14.01.2013 Views

Guida - Associazione Italiana Dislessia

Guida - Associazione Italiana Dislessia

Guida - Associazione Italiana Dislessia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

scolastiche di lettura, scrittura, comprensione del testo e<br />

calcolo).<br />

3. La valutazione dell’ area affettivo-relazionale.<br />

4. Le proposte ed i suggerimenti per l’ intervento riabilitativo.<br />

5. Le misure dispensative e gli strumenti compensativi suggeriti<br />

in ambito scolastico.<br />

Verrà anche riportata, dove necessario, l’indicazione della presa in<br />

carico (vedi capitolo seguente).<br />

Inutile dire che l’ultima parte della relazione è fondamentale: quanto<br />

più saranno chiare e dettagliate le indicazioni espresse dal clinico,<br />

tanto maggiore sarà il vantaggio che il bambino potrà trarne, grazie<br />

ad un intervento adeguato da parte della famiglia, della scuola e, in<br />

caso, del terapista.<br />

fase 4: Controllo<br />

Al termine della prima visita, in base alla diagnosi riscontrata, vi<br />

verrà consigliato di fissare una visita di controllo.<br />

Questa visita fa parte della presa in carico del bambino da parte<br />

dello specialista ed è fondamentale dato che il dsa è un disturbo<br />

in costante evoluzione e cronico.<br />

nella visita di controllo ci sarà nuovamente una fase di anamnesi<br />

(intervista), semplificata rispetto a quella della prima visita, volta a<br />

registrare nuovi eventi o dati che possono aver subito modificazioni<br />

nel corso del tempo (ad esempio, la presenza di patologie<br />

significative in corso).<br />

Il punto più interessante dell’intervista nella visita di controllo<br />

riguarda la valutazione dell’effettuazione del trattamento<br />

precedentemente consigliato; in quest’ambito si cerca di stabilire<br />

anzitutto con che livello di sistematicità sia stato effettuato detto<br />

trattamento ed in seconda istanza il tipo di risultati che si ritiene<br />

abbia prodotto. Tali risultati verranno poi confermati o smentiti nella<br />

valutazione strumentale condotta nella visita di controllo.<br />

nella visita di controllo la somministrazione dei test è limitata alle<br />

aree emerse come deficitarie nella prima visita e/o su quelle sulle<br />

33<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!