14.01.2013 Views

Guida - Associazione Italiana Dislessia

Guida - Associazione Italiana Dislessia

Guida - Associazione Italiana Dislessia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6<br />

76<br />

l’uNivErsità<br />

la lEGGE E l’uNivErsità<br />

la legge 170/2010 ha chiarito che anche gli studenti universitari con DSA<br />

hanno diritto a veder riconosciuti le misure dispensative e gli strumenti<br />

compensativi adottati nelle scuole, sin dai test di ammissione.<br />

Riportiamo, di seguito, alcune sequenze importanti tratte dalle<br />

linee guida sui dsa del luglio del 2011.<br />

Studenti con DSA, sono presenti in tutti i corsi universitari: se<br />

adeguatamente supportati, possono raggiungere con ottimi<br />

risultati il traguardo dei titoli accademici, realizzando le proprie<br />

potenzialità cognitive. In questo processo di crescita, anche<br />

l’università, in accordo con le finalità della legge, dovrà svolgere un<br />

ruolo importante, trovando soluzioni all’interno delle metodologie<br />

didattiche e di valutazione e favorendo l’uso di strategie e risorse, in<br />

particolare attraverso le nuove tecnologie.<br />

l’art. 5, comma 4, della legge 170/2010 prevede che “agli<br />

studenti con DSA siano garantite, durante il percorso di istruzione e<br />

di formazione scolastica e universitaria, adeguate forme di verifica<br />

e di valutazione, anche per quanto concerne gli esami di Stato e di<br />

ammissione all’università nonché gli esami universitari”.<br />

Preliminare all’applicazione del disposto sopra citato è<br />

l’acquisizione, da parte dell’Ateneo, della diagnosi di cui all’art. 3<br />

della legge 170/2010.<br />

è importante rilevare che molti studenti con DSA - probabilmente più<br />

della metà dei casi - arrivano all’università senza aver ricevuto una<br />

diagnosi in precedenza”.<br />

Si pone, pertanto, anche nell’ambito universitario, la necessità di<br />

interventi idonei ad individuare i casi sospetti di DSA negli studenti<br />

(art. 3.3) come per tutti gli altri gradi di scuola. Al riguardo vi sono<br />

già state, presso vari Atenei, delle esperienze di utilizzo di strumenti<br />

di screening sotto forma di questionari specifici, il cui esito non è<br />

comunque una diagnosi ma solo l’evidenziazione di una difficoltà.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!