20.01.2013 Views

AREA3 cop1 - B2B24 - Il Sole 24 Ore

AREA3 cop1 - B2B24 - Il Sole 24 Ore

AREA3 cop1 - B2B24 - Il Sole 24 Ore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’esperienza retail - Story (New York)<br />

Dapprima in versione beta a dicembre 2011 e ufficialmente a<br />

febbraio 2012, nel Meatpacking District a New York ha aperto<br />

Story, uno spazio di retail, ma soprattutto di experience, ideato<br />

dall’ex consulente di marketing Rachel Shechtman. Seguendo<br />

un tema che fa da filo conduttore, ogni 4/8 settimane lo<br />

spazio cambia “pelle”, rinnovando allestimenti, arredi e tipologia<br />

di merce. Story, secondo l’ideatrice, propone il punto di<br />

vista editoriale di un magazine, gli allestimenti di una galleria e<br />

vende come un negozio. Una vera e propria experience a 360<br />

gradi per il visitatore, che può frequentare lo spazio come cliente/consumatore,<br />

come allievo dei vari workshop organizzati o<br />

come spettatore di una “mostra” che si rinnova a ogni nuovo<br />

allestimento. Un modo, per la fondatrice, di condividere la sua<br />

passione di una vita a cavallo tra lo shopping e la cultura.<br />

<strong>Il</strong> progetto - House of Hackney (Londra)<br />

Le case inglesi sono il luogo in cui i rivestimenti in carta da<br />

parati dalle fantasie più elaborate e l’uso massiccio della moquette<br />

rappresentano un vero e proprio archetipo culturale.<br />

Negli Anni Novanta le nuove generazioni hanno adottato uno<br />

stile più minimalista e freddo, abbandonando radicalmente la<br />

tradizione del rivestimento indiscriminato. Oggi, il rinnovato desiderio<br />

di massimalismo decorativo, unito al crescente mood<br />

nostalgico, hanno creato uno spazio di sensibilità, oltre che di<br />

mercato, che House of Hackney sta cavalcando pienamente<br />

attraverso le sue proposte. <strong>Il</strong> marchio, fondato recentemente,<br />

ripropone il concetto di rivestimento integrale, attraverso stampe<br />

tessili e su carta che reinterpretano, spesso in modo ironico<br />

e dissacrante, i disegni di epoca vittoriana. L’ultima collezione<br />

propone stampe floreali dai colori insoliti e soggetti animali dagli<br />

atteggiamenti quantomeno “originali”.<br />

La suggestione - Casa Felix (Buenos Aires)<br />

Supper club, Guerrilla dining, Underground, Pop-up, Ristoranti<br />

segreti sono tutti progetti gastronomici con offerte tanto ampie<br />

quanto le modalità e i tempi di frequentazione. Occasionalmente<br />

in uno studio d’artista o sotto la tenda di un circo, in<br />

case private su appuntamento, in parcheggi in disuso come<br />

fosse una performance site-specific. Con una particolare attenzione<br />

al risultato, allo stesso tempo intimo e sociale, e con un<br />

pizzico di inaspettato, è anche Casa Felix, il ristorante a porte<br />

chiuse che lo chef Diego Felix ha aperto a Buenos Aires nella<br />

veranda di una Chorizo House. La sua proposta di cucina naturale<br />

e di sostegno alla biodiversità alimentare incrocia gli stimoli<br />

di lunghi viaggi attraverso l’America, creando sempre nuovi<br />

contesti “di gusto”. Insieme alla foto-giornalista Sanra Ritten ha<br />

lanciato il progetto Coletivo Felix che unisce tour e performance<br />

gastronomiche, ricerche sulle colture e culture locali, pubblicazioni<br />

e varie iniziative.<br />

Tra intimo e sociale: il ristorante<br />

a porte chiuse Casa Felix<br />

Pagina a fianco:<br />

a sinistra, Story, nuovo spazio<br />

newyorchese di experience,<br />

a destra, House of Hackney,<br />

luogo cult del massimalismo<br />

decorativo<br />

retail book il sapere 21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!