20.01.2013 Views

AREA3 cop1 - B2B24 - Il Sole 24 Ore

AREA3 cop1 - B2B24 - Il Sole 24 Ore

AREA3 cop1 - B2B24 - Il Sole 24 Ore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1. Perfetti Van Melle, Lainate (MI)<br />

Archea Associati<br />

2. Living Divani, Anzano<br />

del Parco (CO) - Piero Lissoni<br />

3. Prada, Montevarchi (AR)<br />

Guido Canali<br />

4. Enzo degli Angiuoni,<br />

Garbagnate Monastero (LC)<br />

Antonio Citterio e<br />

Patricia Viel and Partners<br />

Le nuove qualità. A colloquio con Marcello Cutino - BCF Studio<br />

Non è un caso che in un anno segnato da una forte crisi economica<br />

Luca Zevi, che ha curato il Padiglione Italia alla 13a<br />

Biennale di Venezia, abbia scelto come codice interpretativo<br />

del tema Common Ground “Architetture della fabbrica”, ovvero<br />

i luoghi del lavoro (nelle foto una selezione di immagini). Negli<br />

ultimi anni alcuni marchi dell’eccellenza hanno costruito i loro<br />

stabilimenti seguendo un progetto architettonico di qualità,<br />

convinti del rapporto inscindibile fra qualità del prodotto e qualità<br />

del luogo in cui esso viene realizzato: “<strong>Il</strong> fare impresa virtuoso<br />

si esprime anche nel pensiero rispetto ai luoghi di produzione<br />

e di commercializzazione”. La particolare contingenza economica<br />

accentua dunque l’attenzione sui valori profondi degli<br />

oggetti spostando il focus sui processi che portano alla loro<br />

realizzazione e sui dettagli innovativi che li qualificano, ovvero<br />

quello che si cerca di proporre al mercato sono prodotti sì belli,<br />

ma anche e soprattutto buoni (ovvero performanti ed eticamente<br />

corretti). D’altra parte nell’universo degli oggetti, la qualità<br />

così come la bellezza formale non sono caratteristiche definibili<br />

una volta per tutte. Esse, infatti, variano nel tempo, a<br />

seconda degli stili di vita e di conseguenza delle nostre aspettative.<br />

Così, ciò che in passato giudicavamo bello e performante<br />

può apparirci oggi superato e poco rispondente alle nostre<br />

5. Margaritelli, Miralduolo<br />

Torgiano (PG) - ABDR Architetti<br />

Associati<br />

6. Gucci, Pistoia<br />

Marco Matteini<br />

6 7<br />

esigenze. Per capire i complessi meccanismi che portano alla<br />

realizzazione di un oggetto bello e di qualità abbiamo rivolto<br />

alcune domande a Marcello Cutino, progettista, consulente<br />

d’immagine e di comunicazione d’impresa.<br />

Cosa vuol dire pensare a un prodotto “bello e buono”?<br />

«L’universo “prodotto” è, oggi più che mai, estremamente<br />

complesso poiché racchiude al suo interno una molteplicità di<br />

aspetti spesso contrapposti tra di loro: da un lato esso è la<br />

proiezione dei valori che il marchio intende proporre al mercato,<br />

dall’altro è la proiezione delle aspettative dei consumatori.<br />

<strong>Il</strong> saper realizzare l’incontro tra queste prospettive porta al successo<br />

del prodotto. <strong>Il</strong> design interviene nella mediazione di tali<br />

aspetti immateriali, tramutandoli in forme per il prodotto e in<br />

argomenti per la sua comunicazione».<br />

In che modo l’attenzione alle materie prime, alla qualità<br />

delle fasi di lavorazione, ai dettagli tecnologici, di stile e<br />

funzionali che rendono un oggetto unico sono parte del<br />

lavoro del designer?<br />

«<strong>Il</strong> lavoro del designer oggi non è più relegato esclusivamente<br />

alla parte tecnico-operativa del processo di sviluppo di un pro-<br />

retail book il sapere 7<br />

Chi è<br />

Marcello Cutino è il presidente<br />

di BCF Studio, realtà che da oltre<br />

trent’anni opera nel veronese<br />

occupandosi di progettazione<br />

e di consulenza aziendale<br />

a 360 gradi. BCF design<br />

collabora con marchi di grande<br />

livello come Scavolini, Glem<br />

Progetti, Franke, Roca, Moneta.<br />

Tra i risultati più recenti,<br />

BCF annovera la collaborazione<br />

con Scavolini per la creazione<br />

della nuova cucina Tribe,<br />

i nuovi prodotti della serie<br />

Pro per Moneta, presentate<br />

a Macef, e il nuovo piatto<br />

doccia Vortix per Roca, premiato<br />

da Delta ’07 a Barcellona.<br />

L’Osservatorio Permanente<br />

del Design ha inoltre selezionato<br />

il Monofuoco Origine di Glem<br />

Gas, creato da BCF, per la<br />

pubblicazione nel volume ADI<br />

Design Index 2009.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!