20.01.2013 Views

AREA3 cop1 - B2B24 - Il Sole 24 Ore

AREA3 cop1 - B2B24 - Il Sole 24 Ore

AREA3 cop1 - B2B24 - Il Sole 24 Ore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

est in the class<br />

Punti di forza<br />

• Un fitto calendario<br />

di appuntamenti legati<br />

alla cucina sia tradizionale<br />

che di tendenza<br />

rende vivo il negozio<br />

• Assortimento ampio<br />

con un’attenzione<br />

particolare verso i lifestyle<br />

più attuali<br />

• Utilizzo creativo del web<br />

www.dinobartolini.it<br />

Bartolini Firenze<br />

Passioni contemporanee. Attenzione alla qualità e all’allure<br />

delle grandi marche ma anche capacità di intercettare e interpretare<br />

le tendenze e i lifestyle più attuali (fra cui l’ultimissima<br />

moda del cakedesign). <strong>Il</strong> punto vendita Bartolini di Firenze con<br />

i suoi 350 mq di superficie collocato nel cuore del centro storico<br />

fiorentino, affacciato proprio sul Duomo promuove nel capoluogo<br />

toscano un modo nuovo di interpretare la casa: più<br />

dinamica, vivace, flessibile. Si rivolge a un target trasversale:<br />

qui si riforniscono l’albergatore o il cuoco professionista come<br />

la coppia alle prese con la prima casa da arredare, ma è anche<br />

un punto di riferimento per chi è alla ricerca dell’oggetto particolare.<br />

Infatti l’assortimento, che vanta firme come Villeroy&<br />

Boch, Rosenthal, Alessi, Bialetti, Lagostina, viene rinnovato di<br />

continuo grazie al costante aggiornamento con riviste specializzate<br />

e alla visita di fiere di settore come il Macef o Francoforte.<br />

Interpretando particolari istanze del consumo Bartolini riserva<br />

una particolare attenzione alla certificazione made in Italy<br />

e arricchisce e differenzia l’assortimento attraverso proposte<br />

espressione di un artigianato esclusivo e di qualità. Complementi<br />

d’arredo, elettrodomestici e tutto ciò che riguarda la tavola<br />

e la pasticceria sono messi in risalto dai corner aziendali,<br />

dalle scaffalature in vetro o in legno o sono esposti su tavole<br />

apparecchiate, cassettoni o su di una vera e propria cucina.<br />

L’ambiente, completamente illuminato da un sistema di luce<br />

bianca diffusa, è suddiviso di due spazi che accompagnano il<br />

cliente in un percorso che si snoda per categorie merceologiche:<br />

la tavola, la pasticceria e la cucina. Predominanti sono i<br />

colori istituzionali, bianco e verde, riportati anche sulle confezioni<br />

personalizzate. Cultura, convivialità e creatività: corsi, degustazioni<br />

ed eventi in store sono organizzati per avvicinare il<br />

pubblico alle tradizioni del paese, alle tipicità culinarie della<br />

Toscana e della cucina classica italiana. Si chiamano ‘Chef in<br />

shop’ gli appuntamenti gustosi con cuochi professionisti che<br />

svelano, a puntate, i trucchi per preparare in casa una torta,<br />

per cuocere bene una fiorentina o per decorare torte di frutta e<br />

gelato e, ultima novità, incontri con i cake designer. Se tutti gli<br />

‘incontri con il gusto’ sono sul sito internet del punto vendita, il<br />

mezzo online permette anche l’aggiornamento in tempo reale<br />

della lista nozze con la possibilità di inviare biglietti di auguri e<br />

ringraziare. Un negozio all’avanguardia che coltiva il rapporto<br />

con il consumatore anche attraverso i principali social network<br />

come twitter o facebook e un sistema di mailing list.<br />

46 la creativitá retail book

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!