20.01.2013 Views

AREA3 cop1 - B2B24 - Il Sole 24 Ore

AREA3 cop1 - B2B24 - Il Sole 24 Ore

AREA3 cop1 - B2B24 - Il Sole 24 Ore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RETAIL RIGHT AND NOW<br />

Roberto Ravazzoni,<br />

professore ordinario<br />

di Economia e Gestione<br />

delle imprese<br />

È possibile scaricare la<br />

presentazione completa da<br />

www.living<strong>24</strong>.it<br />

Conoscere il mercato e interpretarlo con tempestività<br />

Roberto Ravazzoni, docente presso l’Università di Modena e Reggio<br />

Emilia, in occasione del Summit ha dimostrato con dati certi<br />

come la dinamica dei consumi italiani si sia evoluta cambiando la<br />

struttura dei bisogni del consumatore e di conseguenza la spesa<br />

delle famiglie.<br />

«<strong>Il</strong> consumatore – ha spiegato – è più equilibrato e consapevole. È<br />

responsabile, informato e competente. È attento al prezzo ma anche<br />

alla qualità. È diventato selettivo ed esigente, non low cost oriented<br />

ma value oriented, alla ricerca di un corretto rapporto prezzo-qualità.<br />

È una sorta di camaleonte che cambia colore all’interno<br />

del punto vendita».<br />

Secondo Ravazzoni assistiamo negli ultimi anni a un ripensamento<br />

del modo di fare gli acquisti. In tutti i settori del non food si è verificato<br />

un cambiamento: c’è maggiore cautela e riflessione sulla<br />

necessità reale dell’acquisto; si riscontra una valorizzazione delle<br />

informazioni per una scelta sempre più consapevole; vengono infine<br />

privilegiati i punti vendita più orientati alla convenienza.<br />

<strong>Il</strong> docente ha delineato alcuni atteggiamenti riscontrati, consigliando<br />

ai punti vendita la linea migliore da seguire per stare al passo<br />

con i tempi, per favorire l’acquisto consapevole e sereno.<br />

«<strong>Il</strong> consumatore ricerca cose semplici, prodotti non banali, minimalisti,<br />

essenziali, chiari e trasparenti», ha confermato Ravazzoni. «La<br />

semplicità è un alleggerimento, un ritrovamento della vera essenza<br />

delle cose, conferisce la possibilità di toccare con mano, di avere<br />

un rapporto autentico con le cose. L’eccesso, infatti, confonde,<br />

appare banale e fuori luogo».<br />

<strong>Il</strong> settore della tavola, del regalo e della casa è comunque considerato<br />

ad alto potenziale, nonostante l’assetto del mercato sia molto<br />

statico. C’è infatti poca collaborazione e si riscontra grande difficoltà<br />

di espressione, con mancanza di visione e di spazi utili. È<br />

necessario, secondo Ravazzoni, passare a un approccio convinto<br />

di retail entertainment: «Usate le tecnologie, i nuovi sistemi di esposizione<br />

della merce, rendete emozionanti gli spazi – ha caldamente<br />

consigliato –: create un’atmosfera piacevole e stimolante, scegliete<br />

i materiali e la disposizione degli spazi con l’aiuto di architetti. Le<br />

vetrine accattivanti e l’utilizzo della luce giusta, infatti, non bastano».<br />

<strong>Il</strong> consumatore va raggiunto in due momenti importanti: su<br />

internet e nella scelta dei prodotti in negozio. <strong>Il</strong> tempo è un fattore<br />

importante e bisogna essere veloci, imparare le nuove tecnologie,<br />

girare il mondo e apprendere dagli altri la ricchezza della diversità.<br />

Seguendo tre parole chiave: semplicità, flessibilità e rapidità. In<br />

conclusione Ravazzoni ha citato una frase simbolica pronunciata<br />

dal pilota di Formula Uno, Mario Andretti: «Se hai l’impressione che<br />

sia tutto sotto controllo, vuol dire che stai andando troppo piano».<br />

62 la creativitá retail book

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!