20.01.2013 Views

AREA3 cop1 - B2B24 - Il Sole 24 Ore

AREA3 cop1 - B2B24 - Il Sole 24 Ore

AREA3 cop1 - B2B24 - Il Sole 24 Ore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Galleria del Vento Monza<br />

Puntare sulle relazioni. Nato nel dicembre 2009, Galleria del<br />

Vento è uno showroom situato nel centro storico di Monza,<br />

all’interno di una costruzione del 1600.<br />

La location è caratterizzata da soffitto a travi e vecchi archi e si<br />

affaccia verso l’esterno con due vetrine dalle quali lo spazio si<br />

estende in una successione di locali. «Questo spazio è testimone<br />

delle differenti anime che muovono il progetto Galleria del<br />

Vento. Dietro la superficie di vendita, si cela infatti uno studio di<br />

interior design e un laboratorio artigianale dove le idee nascono<br />

e vengono costruite». Alessandro Colciago, responsabile di<br />

Galleria del Vento, sottolinea: «Operiamo come un laboratorio<br />

di sartoria dove interpretiamo lo stile, la misura e le proporzioni,<br />

per creare oggetti personali e unici”. La struttura del punto<br />

vendita prevede il susseguirsi di sette locali, pensati per richiamare<br />

il concetto di appartamento: ciascuno spazio, infatti, è<br />

stato dedicato a una particolare area, il living, la sala da pranzo<br />

e la zona notte. «La tipologia del layout, l’illuminazione e la<br />

presentazione dei prodotti seguono la linea guida di una comunicazione<br />

“sussurrata” e tesa a evidenziare la proposta di stile»<br />

commenta Alessandro Colciago. I prodotti si inseriscono come<br />

parte integrante dell’arredo, in un mix tra design, arte, antiquariato<br />

e oggetti legati al lifestyle come caschi e biciclette. L’idea<br />

generale alla base del sistema di illuminazione è l’intento di<br />

creare una luce di atmosfera; l’effetto è ottenuto attraverso l’utilizzo<br />

combinato di illuminazione architetturale e decorativa,<br />

sfruttando anche i prodotti in vendita appartenenti alle case di<br />

design trattate. Ogni scorcio sulle varie combinazioni di oggetti<br />

si affida all’idea di proporre arredo e stile con particolare<br />

attenzione al colore, al suo utilizzo e alla combinazione dei<br />

diversi fattori seguendo una coerenza generale di esposizione.<br />

<strong>Il</strong> negozio è in continua evoluzione, ogni oggetto esposto compone<br />

l’arredamento dei locali ed è in vendita.<br />

Le novità all’interno dell’esposizione sono evidenziate nel<br />

momento in cui si pensa al rinnovo delle vetrine, combinando<br />

la presentazione delle novità con il modificarsi degli elementi e<br />

delle ambientazioni in vetrina: «Tendenzialmente a questo segue<br />

la creazione di un manifesto, poi affisso all’ingresso dello<br />

showroom con un’immagine che richiami l’idea di prodotto. In<br />

concomitanza pubblichiamo anche alcuni scatti fotografici su<br />

Facebook» spiega Alessandro Colciago.<br />

gli altri punti vendita selezionati<br />

Galleria del Vento ospita spesso eventi a tema: «Organizziamo<br />

eventi in store con cadenza trimestrale”. Per ogni evento viene<br />

predisposto un invito diffuso sia in via cartacea che in via elettronica,<br />

accompagnato da un comunicato stampa. Proponiamo<br />

anche eventi sul territorio, in collaborazione con associazioni<br />

di vario genere, per esempio di motociclismo. Infine<br />

promuoviamo l’utilizzo dello spazio come location fotografica.<br />

Un evento particolarmente riuscito è “Un passo indietro, un<br />

passo oltre. Eco-friendly design”, organizzato in occasione di<br />

Green Street, manifestazione promossa dall’omonima associazione<br />

culturale di Monza. Durante tale evento gli spazi di<br />

Galleria del Vento sono stati trasformati in un vecchio giardino<br />

sospeso nell’immaginario di un’estate degli anni 50.<br />

<strong>Il</strong> negozio si rivolge a differenti target di clientela. <strong>Il</strong> primo gruppo<br />

riguarda giovani dai 25 ai 34 anni di cultura medio alta e con<br />

capacità di spesa media: «Si tratta principalmente di giovani<br />

coppie che ricercano l’oggetto di design – spiega Colciago –:<br />

su questo target stiamo cercando di lavorare in modo importante,<br />

in un’ottica di ampliamento dell’offerta attraverso proposte<br />

entry level. È inoltre il target principale per quanto riguarda<br />

l’area lifestyle».<br />

Sono altri due i gruppi su cui Galleria del Vento ha appeal: coppie<br />

da 35 a 44 anni in cerca di casa o che hanno semplicemente<br />

voglia di cambiare l’arredo, che «sono per noi interessanti in<br />

termini di capacità di spesa e propensione all’acquisto, in<br />

quanto attenti a qualità e valorizzazione dell’arredo con pezzi<br />

unici» spiega Colciago. Infine la fascia di età più alta, dai 45 ai<br />

54 anni, è quella generalmente propensa all’acquisto del singolo<br />

pezzo di design, arte o antiquariato.<br />

La creazione di nuovi clienti insieme alla gestione di quelli consolidati<br />

rappresenta per Galleria del Vento un fattore critico di<br />

successo: «Tipologia di offerta e fascia di mercato richiedono<br />

anzitutto la creazione di un rapporto di fiducia e di conoscenza.<br />

<strong>Il</strong> primo punto è quindi rappresentato da quello che possiamo<br />

definire “pubbliche relazioni”. Rafforzativo di questa azione<br />

è l’organizzazione di eventi e il partecipare alle iniziative associative<br />

della città. <strong>Il</strong> secondo punto, che riguarda invece principalmente<br />

i primi due gruppi, è poi rappresentato dall’on-line<br />

perseguito in parte tramite sito ed in parte tramite i network<br />

sociali» afferma con passione Alessandro.<br />

Punti di forza<br />

• Layout a “stanze”<br />

• <strong>Il</strong> concept tailor made<br />

• Eventi innovativi<br />

retail book la creativitá 53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!