20.01.2013 Views

AREA3 cop1 - B2B24 - Il Sole 24 Ore

AREA3 cop1 - B2B24 - Il Sole 24 Ore

AREA3 cop1 - B2B24 - Il Sole 24 Ore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

gnola ha affermato: «In base alla nostra esperienza possiamo<br />

confermare che la comunicazione e il rapporto con il cliente è<br />

alla base di tutto. Noi ci siamo sempre mossi in questa direzione,<br />

ovvero di rendere il punto vendita un vero spazio di incontro<br />

dove fare esperienza degli oggetti in vendita: abbiamo realizzato<br />

ad esempio uno spazio cucina che ci consentirà di organizzare<br />

ancora più eventi e corsi per avere un contatto più diretto<br />

con gli shopper, abbiamo rafforzato anche il canale Facebook<br />

e siamo felici di poter affermare che l’interazione creata<br />

funziona molto bene».<br />

«È importante sfruttare a nostro favore il rapporto che riusciamo<br />

a instaurare anche con gli altri punti vendita del settore ed<br />

extra settore – ha sottolineato a questo proposito Pietro Ruocco<br />

–: nel nostro mestiere bisogna lavorare con un po’ di modestia,<br />

guardare chi è diverso da noi e imparare per crescere».<br />

Secondo Veronica Paganini, responsabile del punto vendita<br />

Casaterra di Torino «è la cucina il settore fondamentale su cui<br />

puntare, soprattutto per vendere gli articoli legati a eventi e dimostrazioni.<br />

Ma sempre con l’obiettivo di spettacolarizzare lo<br />

spazio di vendita si possono valorizzare altri ambiti, per esempio<br />

noi stiamo attuando percorsi legati al fiore. Sono convinta –<br />

ha aggiunto – che al punto vendita spetti oggi il compito di diffondere<br />

la cultura dell’ospitalità».<br />

I negozi sono visti spesso come spazi aperti con cui il territorio<br />

circostante può interagire. Spesso si trovano nei centri storici di<br />

belle città ed è importante il legame che riescono a creare con<br />

la popolazione e gli stili di vita. «A me piace pensare il punto<br />

vendita come un grande contenitore, nel quale il cliente entra e<br />

prova un’esperienza», spiega Marcello Gasparetto, titolare del<br />

negozio omonimo di Rovigo. «Considero il centro storico come<br />

un parco giochi a tema e il mio obiettivo è quello di diventare<br />

l’attrazione più bella. Quando il consumatore si presenta all’ingresso,<br />

noi siamo disponibili per fargli vivere un’esperienza particolare,<br />

lo accompagniamo in cucina, gli raccontiamo una storia<br />

e in questo senso la collaborazione con le aziende diventa<br />

indispensabile».<br />

«Da parte nostra – ha risposto Enrico Corti di Alessi – consideriamo<br />

fondamentale elaborare strategie di comunicazione in<br />

A sinistra:<br />

<strong>Il</strong> punto vendita Prisma a<br />

Cerignola, dove il rapporto con<br />

il cliente è alla base di tutto<br />

Adestra:<br />

Uno degli allestimenti<br />

emozionali del punto vendita<br />

Gasparetto<br />

retail book la creativitá 61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!