20.01.2013 Views

AREA3 cop1 - B2B24 - Il Sole 24 Ore

AREA3 cop1 - B2B24 - Il Sole 24 Ore

AREA3 cop1 - B2B24 - Il Sole 24 Ore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BRAND IN STORE<br />

Kandles.it<br />

Questo punto vendita<br />

di Torino ha scelto Yankee<br />

Candle come partner<br />

privilegiato per raccontare<br />

al mercato il mondo delle<br />

candele e delle essenze.<br />

I titolari hanno saputo<br />

creare, utilizzando gli<br />

strumenti e la competenza<br />

dell’azienda e grazie anche<br />

alla consulenza del<br />

responsabile vendite Italia<br />

Matteo Magaraggia, uno<br />

spazio realmente<br />

suggestivo, riconosciuto<br />

in tutta la città. Non solo,<br />

hanno infatti tradotto<br />

le stesse atmosfere in un<br />

sito web con possibilità<br />

di e-commerce che ha<br />

riscontrato un incredibile<br />

successo in tutta Italia.<br />

La collaborazione con<br />

l’azienda, secondo i titolari,<br />

è risultata fondamentale<br />

per creare, interpretare<br />

e anticipare le esigenze,<br />

i desideri, i sogni dei clienti.<br />

Yankee Candle<br />

Atmosfere in partnership<br />

Grazie all’esperienza maturata in oltre 40 anni di rapporto con la distribuzione, Yankee<br />

Candle può offrire e un valido supporto per i dettaglianti nel realizzare spazi coinvolgenti<br />

e appealing. <strong>Il</strong> primo consiglio è quello di capire le esigenze dei consumatori,<br />

come intendono acquistare. La scelta di prodotti e un valido servizio al consumatore<br />

fanno sì che i clienti escano soddisfatti e, cosa ancora più importante, siano spinti a<br />

tornare. Una volta individuate le esigenze dei clienti, si può puntare sul merchandising<br />

in modo efficace per attirarli nel negozio. È fondamentale imparare a osservare il business<br />

attraverso gli occhi del consumatore.<br />

La vetrina è il biglietto da visita, la prima occasione per catturare l’attenzione del consumatore,<br />

per fargli decidere se entrare o no. Ecco il posto ideale, quindi, per dare<br />

risalto alle novità, così da indurre a entrare per vedere il resto della collezione. È importante<br />

che le vetrine siano visivamente stimolanti. Dove possibile, sarebbe meglio creare<br />

un tema, una tendenza o un colore. Un aspetto ordinato con prodotti in abbinamento,<br />

una buona illuminazione, informazioni sui brand ed eventuali promozioni incoraggeranno<br />

i clienti a varcare la soglia del punto vendita.<br />

All’interno del negozio, capire ciò che caratterizza il comportamento del cliente aiuterà<br />

a progettare il layout. La maggior parte delle persone che entrano in un negozio si<br />

dirige a sinistra: questa è la zona che per prima cattura l’attenzione del consumatore.<br />

Conosciuta come “strike zone”, è l’area che offre ai clienti la prima impressione del<br />

negozio. I prodotti e i brand esposti in questa zona dovranno quindi avere un prezzo<br />

ragionevole per non intimidire o allontanare il cliente.<br />

Anche il merchandising gioca un ruolo essenziale per avere successo nelle vendite, è<br />

necessario pianificare lo spazio in<br />

1<br />

modo efficace, individuando i punti<br />

focali per collocare i brand e le collezioni<br />

chiave dell’assortimento. Se<br />

nel punto vendita c’è un’area poco<br />

frequentata (magari in fondo al<br />

negozio), è meglio destinare a<br />

quell’area i prodotti più venduti: in<br />

questo modo il cliente, per raggiungerli,<br />

dovrà attraversare tutto il<br />

negozio e potrà scoprire via via<br />

altre proposte di acquisto.<br />

1. Visual<br />

Una nuova iniziativa è<br />

la tag News!: le ricerche<br />

svolte dall’azienda<br />

sui comportamenti<br />

dei consumatori hanno<br />

evidenziato come i clienti<br />

Yankee Candle siano<br />

particolarmente interessati<br />

a scoprire di volta in volta<br />

le novità del brand.<br />

Questi nuovi elementi<br />

visual guideranno<br />

immediatamente gli occhi<br />

del cliente sulle nuove<br />

fragranze della stagione<br />

(sono inoltre riutilizzabili).<br />

2. Newsletter<br />

<strong>Il</strong> programma di attività<br />

che Yankee Candle propone<br />

ai propri partner retailer<br />

è realmente articolato<br />

e a questo si affiancano<br />

continui lanci di prodotto;<br />

proprio per aggiornare<br />

con continuità i propri<br />

clienti realizza una<br />

newsletter trimestrale.<br />

3. Merchandising<br />

Yankee Candle offre un<br />

servizio di supporto visual<br />

on line attivo <strong>24</strong> ore su <strong>24</strong>,<br />

uno strumento facile<br />

a veloce, che consente<br />

di accedere a tutta una<br />

serie di informazioni<br />

sull’azienda e di scaricare<br />

immagini di prodotto,<br />

cartelli vetrina, cataloghi<br />

e altri materiali di in store<br />

promotion.<br />

76 la creativitá retail book

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!