20.01.2013 Views

AREA3 cop1 - B2B24 - Il Sole 24 Ore

AREA3 cop1 - B2B24 - Il Sole 24 Ore

AREA3 cop1 - B2B24 - Il Sole 24 Ore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

store in collaborazione con il trade, ascoltando quelle che sono<br />

le loro reali esigenze».<br />

I tanti negozianti intervenuti si sono dimostrati molto attivi e si è<br />

percepito l’entusiasmo per i loro spazi, creati con passione e<br />

dedizione.<br />

Una visione per intrepretare il nuovo consumatore<br />

«Rispetto ad altre situazioni all’estero, una simile rete di negozi<br />

sul territorio dimostra che sono presenti le basi per aggregarsi,<br />

per crescere. <strong>Il</strong> potenziale è enorme e bisogna cooperare per<br />

fare business; in un periodo in cui è necessario porre attenzione<br />

ai costi, la rete è un valore su cui puntare» ha affermato Gerd<br />

Schoenhuber, presidente di uno dei più importanti gruppi distributivi<br />

in Italia. Importante è quindi innovare e lavorare con<br />

nuova spinta nel retail: secondo Matteo Alessi la strada più corretta<br />

da percorrere è quella che va nella direzione del consumatore<br />

e del mercato, cercando di percepire le nuove tendenze<br />

del settore e puntare sull’innovazione sensata nel contesto.<br />

«In un momento particolarmente difficile come quello degli ultimi<br />

anni – ha spiegato Alessi – bisogna trovare il modo di ragionare<br />

insieme su cosa è necessario cambiare. È importante<br />

condividere le idee e le esperienze, lavorare insieme guardando<br />

anche al passato per capire quali cambiamenti sono avvenuti<br />

e provare a evolversi».<br />

Ma come si dovranno affrontare le sfide future del mercato evoluto?<br />

A questa domanda ha risposto con veemenza Stefano<br />

Morandin, responsabile del negozio di Treviso vincitore del Global<br />

Innovation Award 2012: «<strong>Il</strong> punto di partenza per innovare<br />

è avere una visione. In momenti di difficoltà e cambiamento,<br />

dobbiamo ripensare al modo di approccio al futuro, abbandonare<br />

i vecchi schemi del passato e costruire su nuove basi. È<br />

importante la flessibilità, è necessario avere nuove idee, essere<br />

anche un po’ trasgressivi. A me piacciono le contaminazioni<br />

trasversali che rendono unico il punto vendita. È insomma<br />

fondamentale la brand identity, avere negozi unici che rispecchiano<br />

l’animo del titolare e di chi lo gestisce».<br />

A sinistra:<br />

Per Casaterra è responsabilità<br />

del punto vendita contribuire<br />

a diffondere la cultura<br />

dell’ospitalità<br />

A destra:<br />

Morandin è un esempio di<br />

punto vendita dinamico non<br />

solo grazie alla trasversalità<br />

dell’offerta, ma anche alla<br />

disponibilità di spazi per mostre<br />

ed eventi<br />

Matteo Alessi<br />

retail book la creativitá 63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!