20.01.2013 Views

AREA3 cop1 - B2B24 - Il Sole 24 Ore

AREA3 cop1 - B2B24 - Il Sole 24 Ore

AREA3 cop1 - B2B24 - Il Sole 24 Ore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A sinistra:<br />

Caffettiera Buongiorno<br />

e Collezione Pro di Moneta<br />

per Alluflon<br />

A sinistra in basso:<br />

Cappa Concept di Faber<br />

Al centro e in basso a destra:<br />

Soffione Rami di Gattoni<br />

dotto. In base alla mia personale esperienza, posso affermare<br />

che il designer è coinvolto tanto nelle scelte aziendali che stanno<br />

a monte dello sviluppo del progetto quanto nella fase più<br />

strategica di definizione dei valori aziendali da comunicare al<br />

mercato tramite il prodotto. Lo sviluppo di un progetto è simile<br />

al processo educativo di un bambino, la cui crescita “intellettuale”<br />

avviene prima internamente all’azienda (fase di sviluppo<br />

e definizione del prodotto) e poi, divenuto un oggetto definito e<br />

quindi “adulto”, si sposta verso l’esterno per affermarsi con una<br />

propria identità chiara e rappresentativa sul mercato».<br />

Rispetto a un tempo il rapporto tra forma e funzione è<br />

cambiato?<br />

«In un mercato sempre più competitivo parlare di rapporto tra<br />

forma e funzione relativamente ad un prodotto può essere<br />

riduttivo. Ciò che oggi emerge sempre più chiaramente è la<br />

definizione di un prodotto attraverso i valori immateriali che ne<br />

stanno alla base, i quali rispondono alle nuove aspettative dei<br />

consumatori; basti pensare a tutti gli aspetti legati all’impatto<br />

ambientale di un oggetto da un lato o tutto ciò che concerne la<br />

semantica del lusso dall’altro. Ne consegue l’aspetto marginale<br />

della funzionalità di un prodotto, che diviene rilevante solo se<br />

in grado di mutare le abitudini stesse del consumatore».<br />

Vuol dire quindi che l’estetica ha più valore della funzione?<br />

«<strong>Il</strong> prodotto rappresenta un universo di aspetti interconnessi tra<br />

di loro; comprenderlo significa osservarlo nella sua interezza<br />

senza tentare una interpretazione di singoli aspetti slegati dagli<br />

altri. Non è quindi possibile, a mio avviso, parlare esclusivamente<br />

di “estetica”, di “funzione” o di “tecnologia”, ma diviene<br />

necessaria una valutazione che consideri tutte le angolazioni<br />

dell’“universo-prodotto” per comprenderne pienamente significato<br />

e carattere».<br />

Proprio stimolati da queste motivazioni nella pagine che<br />

seguono abbiamo “smontato” alcuni prodotti per comprenderne<br />

meglio le caratteristiche con l’obiettivo di fornire informazioni<br />

e argomentazioni sempre più complete per la vendita.<br />

A fianco:<br />

Origine, piano cottura a gas<br />

monofuoco di Glem Progetti<br />

retail book il sapere 9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!