20.01.2013 Views

AREA3 cop1 - B2B24 - Il Sole 24 Ore

AREA3 cop1 - B2B24 - Il Sole 24 Ore

AREA3 cop1 - B2B24 - Il Sole 24 Ore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BEST IN THE CLASS MENZIONE SPECIALE EX EQUO STORE LAYOUT<br />

Per essere uno spazio<br />

delineato da percorsi<br />

merceologici che<br />

stimolano la<br />

sperimentazione<br />

e la scoperta.<br />

Punti di forza<br />

• Assortimento profondo<br />

e completo sul tema<br />

del cucinare<br />

• Spazio che stimola<br />

la sperimentazione<br />

e la scoperta<br />

• Ricerca continua.<br />

• Capacità di aver costruito<br />

un brand<br />

www.cucinastore.com<br />

C.U.C.I.N.A. Roma<br />

<strong>Il</strong> riferimento delle kitchen victim. Chi a Roma è alla ricerca<br />

di uno spremiaglio, di pesi per crostata, di uno stampo particolare<br />

o di una casseruola in rame sa che nei C.U.C.I.N.A. store<br />

li può trovare. <strong>Il</strong> primo punto vendita di questo brand (che è<br />

l’acronimo di Come Una Cucina Ispira Nuovi Appetiti) in grado<br />

di rispondere alle esigenze di chi ama il cucinare e il buon vino<br />

viene aperto nel 1983 in una traversa del centro di Roma, suscitando<br />

subito una grande attenzione per l’assortimento di<br />

accessori spesso curiosi e innovativi, molti dei quali importati<br />

dagli Stati Uniti. Nel 1987 si trasferisce nella sede di via del<br />

Babbuino, una location con arcate e volte a botte che richiama<br />

l’immagine di un laboratorio in progress altamente leggibile con<br />

percorsi facili e immediati, che stimola a curiosare, a “toccare”<br />

e un assortimento che rappresenta il naturale sviluppo di una<br />

ricerca e selezione di oggetti e utensili legati al mondo del cucinare.<br />

Negli anni successivi l’pinsegna apre altri tre punti vendita,<br />

diventando un vero e proprio punto di riferimento per cittadini<br />

e turisti della capitale. Liste nozze, piccoli elettrodomestici,<br />

complementi d’arredo e molto altro trovano spazio nei<br />

punti vendita. Lo store di via del Babbuino si sviluppa su 120<br />

mq di superficie suddivisi in cinque stanze. Gli articoli disegnano<br />

un percorso merceologico che si snoda dal reparto<br />

dedicato alla biancheria per la casa a quelli dedicati alla cucina,<br />

alla tavola e alle pentole, fino al comparto che raccoglie<br />

tutto ciò che serve per tenere in ordine e pulita la casa. <strong>Il</strong><br />

negozio gioca sugli effetti creati dal bianco e nero mixati ai colori<br />

del legno e dell’acciaio, e messi in risalto dal sistema di luce<br />

su cavetto e dalle mensole e cassettiere che costeggiano il<br />

perimetro dell’esercizio. Alle tavole apparecchiate invece è affidato<br />

il compito di raccontare gli oggetti nel contesto per cui<br />

sono nati. Forme, materia e colori sono scelti privilegiando<br />

soprattutto l’aspetto funzionale, tutto l’assortimento, infatti, è<br />

selezionato prestando particolare attenzione al valore d’uso più<br />

che a quello estetico. Ecco perché il negozio conserva un’impronta<br />

pressoché tradizionale senza però trascurare quelli che<br />

sono i trend dell’abitare. I proprietari rinnovano l’assortimento<br />

anche una volta alla settimana, rifornendosi dalla Germania,<br />

dagli Stati Uniti, dalla Francia e da diversi altri paesi grazie alla<br />

frequentazione di fiere di settore. Sicuramente in vent’anni di<br />

attività il settore che si è sviluppato maggiormente è stato quello<br />

degli accessori per cucinare ed è in grado di rispondere alle<br />

richieste dei più esperti gourmet; per la tavola si punta ad un<br />

calibrato mix tra tradizione e fantasia ricercando anche in<br />

questo caso pezzi specialistici. Fondamentale poi l’assortimento<br />

di strumenti di cottura che consente ai clienti di costruire<br />

realmente una batteria su misura scegliendo le forme e i materiali<br />

più idonei e arricchendola con pezzi speciali per differenti<br />

fonti di calore, completano l’assortimento una serie di proposte<br />

storage (dai barattoli agli scaffali, alle barre attrezzate).<br />

<strong>Il</strong> target medio-alto viene raggiunto tramite l’attività di comunicazione<br />

che privilegia il mezzo online e gli eventi in store.<br />

C.U.C.I.N.A. è un negozio di terza generazione che rafforza il<br />

suo contatto con gli utenti tramite la sua pagina facebook, il<br />

suo blog e il suo sito internet. Per quanto riguarda gli eventi,<br />

durante l’anno hanno avuto molto successo le lezioni di cucina<br />

con veri e propri chef professionisti: ai clienti è stata offerta la<br />

possibilità di sperimentare nuovi piatti e di imparare l’arte della<br />

decorazione di dolci. L’esclusività del negozio passa anche dal<br />

suo packaging: in bianco e nero, raffinato, elegante, che cambia<br />

ogni anno.<br />

40 la creativitá retail book

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!