20.01.2013 Views

AREA3 cop1 - B2B24 - Il Sole 24 Ore

AREA3 cop1 - B2B24 - Il Sole 24 Ore

AREA3 cop1 - B2B24 - Il Sole 24 Ore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Lo Scorpione Brindisi<br />

Interpretare la tradizione con sguardo innovativo. Lo Scorpione<br />

è un punto vendita situato nel centro storico della città di<br />

Brindisi, vicino alla stazione ferroviaria. È stato fondato negli<br />

anni 80 e, come spiega la responsabile Ines Giovine, è stato<br />

ristrutturato nel 2004 per mantenersi al passo con i tempi,<br />

sempre con un occhio rivolto verso la tradizione.<br />

«L’interno dei locali, di circa 200 metri quadri, è stato riadattato<br />

e modernizzato, cercando di non allontanarsi troppo dalla<br />

connotazione storica e culturale tipica di un palazzo del centro<br />

storico brindisino – racconta Ines Giovine –: abbiamo valorizzato<br />

un elemento che a noi piace tanto, ossia le volte a stella originali».<br />

<strong>Il</strong> negozio si trova in prossimità dell’antica Porta Mesagne, che<br />

insieme a Porta Reale e Porta Lecce costituiscono l’ingresso<br />

storico nella città al di là della vecchia cinta muraria.<br />

<strong>Il</strong> punto vendita si affaccia con cinque vetrine su una strada<br />

centrale molto vicina al corso della città. I locali sono studiati<br />

per ospitare diversi tipi di prodotti, dagli utensili da cucina alle<br />

pentole, dalle posate ai complementi d’arredo all’oggettistica in<br />

genere. Una zona è dedicata all’esposizione della cristalleria,<br />

mentre in un locale a parte sono presentati tappeti orientali.<br />

Un’area particolare è pensata per la vendita delle porcellane e<br />

un’altra ancora per oggetti e utensili d’argento, compresa una<br />

collezione di Sheffield d’epoca ottocentesca.<br />

gli altri punti vendita selezionati<br />

«Ogni locale è illuminato in modo specifico per esaltare il prodotto<br />

esposto – sottolinea Ines Giovine –: a seconda delle stagioni<br />

posizioniamo l’offerta su mensole e scaffali valorizzati con<br />

punti luce e faretti. Inoltre abbiamo ricavato, all’interno delle pareti,<br />

alcuni spazi su cui appoggiare gli oggetti in vendita. Gli<br />

utensili da cucina, ma anche i piatti, le posate, i bicchieri sono<br />

sempre in evoluzione ed esposti via via su tavoli all’interno del<br />

negozio, che puntano a ricreare l’ambiente domestico e familiare.<br />

Infine un’area speciale del punto vendita riproduce fedelmente<br />

una cucina».<br />

<strong>Il</strong> target di clientela dello Scorpione è medio e in molti conoscono<br />

il negozio dopo anni di fidelizzazione.<br />

Anche se il settore delle liste nozze ormai non rappresenta più<br />

il business principale «cerchiamo di affrontare con positività i<br />

momenti difficili: una crisi come quella dell’ultimo periodo è davvero<br />

anomala e purtroppo la clientela è portata a pensare che<br />

può fare a meno degli articoli che vendiamo. E comprendiamo<br />

appieno questo atteggiamento. Ma pensiamo al futuro, continuiamo<br />

a proporre la nostra pubblicità sulla stampa locale, per<br />

attirare la clientela magari in occasione del Natale o della Pasqua.<br />

Penseremo anche all’ideazione di un sito internet e all’organizzazione<br />

di corsi di cucina, ormai molto in voga tra punti<br />

vendita come il nostro».<br />

Punti di forza<br />

• Layout che valorizza<br />

la struttura architettonica<br />

per creare un’ambiente<br />

accogliente<br />

• Volontà di vivere la crisi<br />

in chiave proattiva<br />

individuando percorsi<br />

di innovazione<br />

retail book la creativitá 55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!