04.06.2016 Views

Vecchio - 2011 - Il paesaggio nell'era della globalizzazione

Vecchio - 2011 - Il paesaggio nell'era della globalizzazione

Vecchio - 2011 - Il paesaggio nell'era della globalizzazione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

che spesso ricorrono nella letteratura. È, ad esempio il caso dello spazio<br />

virtuale, meta-geografico ricreato nel «non mondo» delle fiabe a cui si<br />

riferisce Paolo Betta. Questo spazio obbedisce a una logica di<br />

condensazione onirica che si esprime giustapponendo spazi<br />

apparentemente reali ma che contemporaneamente fanno riferimento a<br />

una immaginaria spazialità e temporalità che viene dai tempi del mito e<br />

che scardina i nessi strutturali dello spazio narrato. Per questa ragione<br />

come sottolinea Betta «[…] i paesaggi metageografici rappresentativi<br />

<strong>della</strong> fisionomia degli spazi virtuali, possono essere interpretati secondo<br />

modalità costitutive non rigide […]» (Betta P., 1997, p. 95).<br />

C’è, però un’altra rappresentazione paesaggistica che è una delle<br />

forme più tipiche del <strong>paesaggio</strong> post-moderno, ed è lo spazio del metaromanzo,<br />

che tende spesso a diventare nello stesso tempo un’astrazione e<br />

una sintesi simbolica dello spazio del mondo contemporaneo. In tal<br />

senso può risultare emblematica la ricomposizione spaziale fatta da<br />

Thomas Pynchon né L’incanto del Lotto 49. La sua rappresentazione<br />

<strong>della</strong> cultura e del <strong>paesaggio</strong> americano, e <strong>della</strong> California in particolare,<br />

con la descrizione di quella città che lui chiama San Narciso, è<br />

perfettamente calata nelle ambiguità testuali in cui realtà e finzione si<br />

intrecciano sul tema fondamentale <strong>della</strong> comunicazione per lo più<br />

mancata o fraintesa e a quello connesso dell’entropia applicata<br />

all’informazione. In questo senso il <strong>paesaggio</strong> del suo testo diventa meta<strong>paesaggio</strong>,<br />

«<strong>paesaggio</strong> narrato come <strong>paesaggio</strong> metageografico» (Betta<br />

P., Magnani M., 1996, p. 38) spazio dell’iperreale, che adombra futuri<br />

spazi cibernetici e che nello stesso tempo partecipa di una di quelle sorte<br />

di strutture spaziali e atemporali che si ritrovano nella fiaba, che, dal<br />

punto di vista antropologico e formale è però agli antipodi del metaromanzo<br />

post-moderno di Pynchon. Un’altra fra le più paradigmatiche<br />

71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!