11.11.2012 Views

Languages & Literatures 2011 | 1 | - Peter Lang

Languages & Literatures 2011 | 1 | - Peter Lang

Languages & Literatures 2011 | 1 | - Peter Lang

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

nella letteratura italiana • Maria Grazia<br />

Polidore: Donna e letteratura • Giuseppe E .<br />

Sansone (†): Il ritmo nel movimento di verbo<br />

e concetto • Giorgio Bonsanti: Dal piccolo al<br />

grande restauro • Valter Luca Bartolomeis: Il<br />

ruolo del design nella valorizzazione del ter-<br />

ritorio • Melinda Veggian: Cenni di storia<br />

dell’opera italiana • Costantino Maeder: La<br />

funzione del comico nel tragico melodram-<br />

matico del secondo Ottocento • Federico<br />

Navire: Tre esempi didattici con indicazioni<br />

bibliografiche: Rinascimento, Risorgimento<br />

e Fascismo • Rudolf Lill: L’Italia postfascista<br />

e repubblicana (dal 1943/46) • Gianfranco Spa-<br />

gnolo: La Questione Meridionale • Gianfranco<br />

Spagnolo: Le Istituzioni in Italia • Giorgio<br />

Osti: Le basi della convivenza civile nella so-<br />

cietà italiana • Livia Novi: Emigrazione e im-<br />

migrazione • Angiolina Arrù: Un difficile tran-<br />

sizione: Le trasformazioni della democrazia<br />

in Italia (1989-2005) • Luciano Bonanni: Riti<br />

e feste del Friuli • Giulio Cura Curà: Religione<br />

• Cesare Ragazzi: Le correnti attuali della fi-<br />

losofia italiana origine e destino • Federico<br />

Navire: I giornali italiani • Sonia Ravanelli:<br />

Il cinema italiano • Luisella Farinotti/<br />

Francesca Pasquali: Mass Media • Dagmar<br />

Reichardt: Le relazioni culturali italo-tede-<br />

sche • Giulio Schiavoni: Italia – Germania:<br />

davvero un’«estraniazione strisciante»? Con-<br />

siderazioni da una prospettiva torinese •<br />

Luigi Rossi: 1939-1945: Schiavi di Hitler in Re-<br />

nania e Vestfalia • Mattea Veggian: Il ruolo<br />

delle scienze in Italia • Antonello Monti: Il<br />

futuro della distribuzione dell’energia dalla<br />

generazione all’utenza • Wolfram Döpp:<br />

L’Italia all’inizio del 21° secolo – Processi cul-<br />

tural geografici e differenziazione spaziale •<br />

Samuel Moessner: Proviamo a cambiare la<br />

periferia di Milano: alcune esperienze verso<br />

una periferia più vivibile • Luciano Bertello:<br />

Per conoscere il Roero • Wolfram Döpp: Ita-<br />

lia, paese di turismo – strutture e processi<br />

dal punto di vista geografico .<br />

anne Begenat-neuSChäFeR è titolare<br />

della cattedra di filologia romanza presso<br />

l’Università di Aquisgrana (RWTH) . Tra le sue<br />

svariate pubblicazioni numerose sono quelle<br />

sulla letteratura italiana dal medioevo fino<br />

ad oggi .<br />

anne Begenat-neuSChäFeR ist Lehrstuhlinhaberin<br />

am Institut für Romanische<br />

Philologie der RWTH Aachen . Einen Schwerpunkt<br />

ihrer zahlreichen Publikationen bildet<br />

die italienische Literatur vom Mittelalter<br />

bis zur Gegenwart .<br />

I<br />

<strong>Lang</strong>ues et littératures romanes · Romanistik · Romance <strong><strong>Lang</strong>uages</strong> and <strong>Literatures</strong><br />

Saverio Carpentieri / Angelo Pagliardini /<br />

Barbara Tasser / Lew Zybatow (cur .)<br />

Italia e «Italie»<br />

l volume rappresenta un’indagine alla ricerca<br />

della/delle identità dell’Italia: un<br />

percorso linguistico-culturale, storico-sociale,<br />

geografico-economico fino alle frontiere<br />

dell’identità stessa, attraverso un paese<br />

il cui carattere è stato sempre fortemente riconoscibile,<br />

in certi termini modellizzante<br />

per la cultura e l’intero sistema politico-economico<br />

europeo ed occidentale, ma anche<br />

molto frammentato e spesso contraddittorio<br />

. Dai saggi emerge una definizione interdisciplinare<br />

di questa pluralità identitaria,<br />

in una chiave di lettura del presente e delle<br />

prospettive per il futuro .<br />

Contenuto: Geleitwort des Reihenherausgebers<br />

• Prefazione dell’editore della collana<br />

• Angelo Pagliardini: Le «letterature italiane»:<br />

identità letterarie interne ed esterne •<br />

Saverio Carpentieri: Le «Italie» della canzone<br />

contemporanea • Heidi Siller-Runggaldier: Un<br />

italiano – molti ‘italiani’: identità di una lingua<br />

al plurale • Gualtiero De Santi: Cinema<br />

italiano e realtà regionali • Dagmar Reichardt:<br />

I<br />

n uno studio pubblicato nel 1970, Carlo<br />

Dionisotti scriveva: «la ricerca sulla poesia<br />

cavalleresca […] è ancora tutta da fare» .<br />

Questo giudizio inappellabile è riaffermato<br />

anche nel bilancio più recente sulla Letteratura<br />

cavalleresca, pubblicato da Marco Villoresi<br />

nel 2000 .<br />

Le ricerche qui riunite sono state presentate<br />

da specialisti belgi, francesi e italiani in<br />

occasione di un Convegno internazionale<br />

che si è tenuto presso le Facultés Universi-<br />

Identità di un paese al plurale<br />

Frankfurt am Main, Berlin, Bern, Bruxelles, New York, Oxford, Wien, 2010 .<br />

254 p ., 3 fig .<br />

Forum Translationswissenschaft . Bd . 13<br />

Herausgegeben von Lew N . Zybatow<br />

ril . ISBN 978-3-631-59854-2<br />

CHF 65 .– / € D 44 .80 / € A 46 .10 / € 41 .90 / £ 37 .70 / US-$ 64 .95<br />

The Glocation of Culture . Alcune riflessioni<br />

transmoderne sulla condizione del sud •<br />

Ernesto Galli della Loggia: Il «Sonderweg»<br />

italiano: la modernità difficile di un Paese<br />

senza Stato • Franco Cardini: Il policentrismo<br />

nella storia d’Italia . Il caso toscano • Emilia<br />

Sarogni: Essere donna in Italia: difficoltà e<br />

caratteristiche dell’emancipazione femminile<br />

dall’Unità ai giorni nostri • Edmondo Berselli:<br />

L’Italia della televisione • Stefano Maggi:<br />

Eredità e strategie del trasporto in Italia •<br />

Giorgio De Michelis: Made in Italy: due o tre<br />

cose che so di lui e perché forse sono importanti<br />

• Ugo Sasso: La Città . Tra ecologia della<br />

tecnica ed ecologia dei segni • Filippo Radaelli:<br />

Degustare territori – Preparativi per una<br />

collezione di Italie • Adel Jabbar: Società della<br />

migrazione, rischi comunitaristi e intercultura<br />

• Gabriella Kuruvilla: Tra due mondi •<br />

Marisa Fenoglio: Italia – Germania: vita quotidiana<br />

come strumento di conoscenza reciproca<br />

• Gian Mario Anselmi: Letteratura italiana<br />

e radici umanistiche e mediterranee .<br />

Claudio Gigante / Giovanni Palumbo (cur .)<br />

La tradizione epica e cavalleresca in Italia (XII-<br />

XVI sec.)<br />

Bruxelles, Bern, Berlin, Frankfurt am Main, New York, Oxford, Wien, 2010 .<br />

357 p ., 5 ill .<br />

Destini incrociati . Vol . 3<br />

A cura del Gruppo degli Italianisti delle Università francofone del Belgio<br />

br . ISBN 978-90-5201-651-1<br />

CHF 65 .– / € D 44 .40 / € A 45 .70 / € 41 .50 / £ 37 .40 / US-$ 64 .95<br />

taires Notre-Dame de la Paix de Namur e<br />

l’Université Libre de Bruxelles dal 19 al 21 dicembre<br />

2007 . Gli interventi seguono il cammino<br />

di quella tradizione narrativa che va<br />

dai testi francesi circolanti nella Penisola<br />

fino ai grandi autori del Rinascimento, passando<br />

per la letteratura franco-italiana . Tale<br />

percorso offre nuove interpretazioni d’opere<br />

ben conosciute, permette di scoprire dei testi<br />

a torto trascurati e solleva importanti<br />

questioni metodologiche d’ordine lingui-<br />

Order online at www.peterlang.com<br />

49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!