11.11.2012 Views

Languages & Literatures 2011 | 1 | - Peter Lang

Languages & Literatures 2011 | 1 | - Peter Lang

Languages & Literatures 2011 | 1 | - Peter Lang

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

R<br />

Laura Oliva (éd ./cur .)<br />

iconoscendo nella «purezza del suono»<br />

e nella «nettezza dell’immagine» il<br />

«dono nativo» della sua poesia, Eugenio<br />

Montale rende omaggio ad Antonia Pozzi<br />

nella Prefazione all’edizione Mondadori di<br />

Parole, fortemente voluta da Vittorio Sereni .<br />

Un’adesione innata alla poesia quella di<br />

Antonia Pozzi (1912-1938), milanese di nascita<br />

e di formazione, allieva di Antonio Banfi come<br />

Dino Formaggio, Remo Cantoni, Giulio Preti<br />

ed Enzo Paci, protagonista, insieme a loro, di<br />

quella generazione in crisi, provata dall’avvento<br />

del Fascismo . La sua è una poesia intrisa<br />

di vita ma sempre accompagnata dalla<br />

percezione della fine; le sue Parole battono<br />

prigioniere alla «porta dell’anima», desiderose<br />

di venir fuori e lasciare un segno . Antonia<br />

Pozzi si arrende, togliendosi la vita a soli<br />

26 anni, ma la sua poesia stenta ad accettare<br />

la sconfitta del silenzio . Le sue carte segrete<br />

si fanno carne ed ossa, vincono per lei la battaglia<br />

con la vita, prendono parola dopo la<br />

morte e spalancano i cancelli del non detto,<br />

A<br />

<strong>Lang</strong>ues et littératures romanes · Romanistik · Romance <strong><strong>Lang</strong>uages</strong> and <strong>Literatures</strong><br />

L’œuvre ou la vie. « Mots » d’Antonia Pozzi<br />

Traduction et notes par Ettore Labbate<br />

L’opera e la vita. «Parole» di Antonia Pozzi<br />

Traduzione e note di Ettore Labbate<br />

Bern, Berlin, Bruxelles, Frankfurt am Main, New York, Oxford, Wien, 2010 .<br />

LXXXII, 252 p ., 10 ill .<br />

Liminaires – Passage interculturels italo-ibériques . Vol . 16<br />

Directrice de collection : Silvia Fabrizio-Costa<br />

br . ISBN 978-3-0343-0458-0<br />

CHF 83 .– / € D 56 .70 / € A 58 .30 / € 53 .– / £ 47 .70 / US-$ 82 .95<br />

Patrizia Oppici<br />

La Rivoluzione in una parola<br />

«Bienfaisance» 1789-1800<br />

differenza di altri concetti su cui il ruolo<br />

svolto dall’Illuminismo è universalmente<br />

noto, beneficenza è un termine che appare indissolubilmente<br />

legato all’Ottocento, ed a una<br />

visione paternalista ed ipocrita dei rapporti sociali<br />

. Pochi conoscono le avventure settecentesche<br />

dell’idea di « bienfaisance » che, al pari<br />

di termini quali tolleranza ed « égalité », è un<br />

frutto maturo dell’Illuminismo, ed una delle<br />

del non vissuto . Quest’antologia, in edizione<br />

bilingue, raccoglie una scelta di poesie dal<br />

1929 al 1938, anno della sua prematura scomparsa<br />

. Dopo le traduzioni in inglese, tedesco<br />

e spagnolo, per la prima volta, l’opera della<br />

Pozzi viene pubblicata in francese .<br />

lauRa oliva ha conseguito un dottorato<br />

in «Lingua e Letteratura delle regioni d’Italia»<br />

presso l’Università «G .D’Annunzio» di Chieti .<br />

Assegnista di ricerca, ha insegnato Lingua e<br />

Letteratura Italiana all’Università di Salamanca .<br />

I suoi principali interessi vertono sulla letteratura<br />

del Secondo Ottocento con particolare<br />

riferimento all’opera di Gaetano Carlo Chelli<br />

di cui ha pubblicato Romanzi e Racconti (2005-<br />

2007, voll .2) e La Colpa di Bianca (2006) . A<br />

Chelli ha dedicato anche un’ampia monografia<br />

Il realismo borghese di Gaetano Carlo Chelli<br />

(2007) . Ha inoltre curato della Marchesa Colombi<br />

Un matrimonio in provincia (2007) . Negli<br />

ultimi anni i suoi studi si sono concentrati<br />

su autori come D’Annunzio, Alvaro, Silone e,<br />

più specificatamente, Antonia Pozzi .<br />

Bern, Berlin, Bruxelles, Frankfurt am Main, New York, Oxford, Wien, <strong>2011</strong> .<br />

160 p .<br />

Franco-Italica . Vol . 7<br />

Directeurs de collection : Luca Badini Confalonieri et Daniela Dalla Valle<br />

br . ISBN 978-3-0343-0473-3<br />

CHF 47 .– / € D 32 .10 / € A 33 .– / € 30 .– / £ 27 .– / US-$ 46 .95<br />

parole-chiave dei philosophes. Di questo concetto,<br />

essenziale nel dibattito morale settecentesco,<br />

il libro esplora le potenzialità concentrandosi<br />

sul decennio cruciale della Rivo luzione,<br />

da cui la beneficenza uscirà profondamente<br />

trasformata . Dallo studio delle più diverse fonti<br />

letterarie, tra cui saggistica politico-morale, ro-<br />

manzi ed opere teatrali, emergono le contrad-<br />

dizioni di un pensiero filantropico che la Rivo-<br />

luzione fece proprio fin dall’inizio, e che dovette<br />

perciò subire i contraccolpi dell’azione<br />

politica, anche violenta, dispiegata in quegli<br />

anni . Facendo interagire l’asse diacronico degli<br />

eventi storici con una esemplificazione sincronica<br />

dei vari aspetti del pensiero del dono,<br />

il libro mostra il trapasso dall’immaginario felice<br />

della « bienfaisance » illuminista a quello<br />

malinconico o dolente della consolazione del<br />

malessere esistenziale; mentre sul piano politico<br />

l’ideale riformatore degli illuministi si trasforma<br />

progressivamente in un piano ragionato<br />

di conservazione sociale .<br />

PatRizia oPPiCi insegna letteratura francese<br />

all’Università di Macerata . Specialista di<br />

storia delle idee, ha dedicato diversi libri ai concetti<br />

correlati all’altruismo e al dono, fra i quali<br />

L’idea di « bienfaisance » nel Settecento francese<br />

(1989), « La gloire des sots ». Il problema dell’altruismo<br />

nell’opera di Balzac (1996) e Un filo di<br />

pietà. Aspetti della compassione nella narrativa<br />

francese da Flaubert a Proust (2001) .<br />

Abel Pardo Fernández<br />

Italiano-leonese: lingue,<br />

marketing, nuove tecnologie<br />

e didattiche<br />

Frankfurt am Main, Berlin, Bern, Bruxelles,<br />

New York, Oxford, Wien, 2010 .<br />

144 p ., num . ill . e tab .<br />

Mikroglottika . Minority <strong>Lang</strong>uage Studies . Vol . 3<br />

Edited by Mikel Martinez Areta,<br />

Raúl Sanchez Prieto and Daniel Veith<br />

ril . ISBN 978-3-631-59555-8<br />

CHF 44 .– / € D 29 .80 / € A 30 .70 / € 27 .90 /<br />

£ 25 .10 / US-$ 43 .95<br />

Q<br />

uesto libro, diviso in due parti, è un<br />

compendio della lingua leonese . La<br />

prima parte è una ricerca qualitativa sul leonese<br />

nella città di León . Presentato all’Universitat<br />

Oberta de Catalunya (UOC), è stato<br />

scritto in questo idioma, essendo il primo<br />

documento ufficiale in leonese impiegato in<br />

un programma di dottorato . La seconda parte<br />

è uno studio contrastivo fra la lingua italiana<br />

e la lingua leonese che analizza vocalismo e<br />

consonantismo . Scritto in italiano, è il primo<br />

lavoro di linguistica contrastiva dedicato al<br />

leonese presentato come tesi universitaria .<br />

aBel PaRdo FeRnández è Profesor Asociado<br />

presso il Dipartimento di Economia dell’Impresa<br />

dell’Universitá di León . Ha conseguito la<br />

laurea in Lingua e Cultura Italiana per Stranieri<br />

presso l’Università di Pisa (ICON), il Diploma de<br />

Estudios Avanzados en Filología Románica e la<br />

Licenciatura en Investigación y Técnicas de Mercado<br />

presso l’Universitat Oberta de Catalunya<br />

(UOC) e il Diploma de Estudios Avanzados en<br />

Economía Aplicada presso l’Universitá di León .<br />

Our complete backlist is available at www.peterlang.com<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!