11.11.2012 Views

Languages & Literatures 2011 | 1 | - Peter Lang

Languages & Literatures 2011 | 1 | - Peter Lang

Languages & Literatures 2011 | 1 | - Peter Lang

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

50 Romance <strong><strong>Lang</strong>uages</strong> and <strong>Literatures</strong> · Romanistik · <strong>Lang</strong>ues et littératures romanes<br />

stico, filologico e letterario . Il presente vo-<br />

lume si propone così di contribuire alla co-<br />

struzione di un edificio storiografico ancora<br />

in cantiere: la storia della letteratura caval-<br />

leresca in Italia .<br />

Contenuto: Claudio Gigante/Giovanni<br />

Palumbo: Premessa • Maria Careri: Epica fran-<br />

cese in Italia: due schede • Philippe Ménard :<br />

Observations sur les formes verbales dans<br />

Berte da li pè grandi • Carlo Beretta: Osserva-<br />

zioni sul metro del codice V7 (Marciano Fr .<br />

VII) della Chanson de Roland • Paolo Rinoldi :<br />

Textes et traditions épiques chez Dante (Par .<br />

XVIII) • Maria Luisa Meneghetti: Amori e<br />

morte tra Blaye e Saint-Denis: ancora sull’epi-<br />

logo della vicenda di Alda nella tradizione<br />

rolandiana • Laura Minervini: Da Oriente a<br />

Occidente: il Vecchio della Montagna nella<br />

tradizione epica • Salvatore Luongo: Il «nucleo<br />

ciclico» Couronnement de Louis, Charroi<br />

de Nîmes, Prise d’Orange nelle Storie Nerbonesi<br />

di Andrea da Barberino • Giovanni<br />

Palumbo: La «rotta di Roncisvalle» tra XIV e<br />

XV secolo . Ancora a proposito della Spagna<br />

in rima • Amélie Hanus : La «rotta di Ronci-<br />

T<br />

€ D includes VAT – valid for Germany · € A includes VAT – valid for Austria<br />

svalle» dans la Spagna Magliabechiana : les<br />

sources et la structure du récit • Paola More no:<br />

L’«altro» Pulci: il Ciriffo Calvaneo e la collabo-<br />

razione poetica • Cristina Montagnani: «Ogni<br />

cavalier ch’è sanza amore…»: presenze epi-<br />

che nell’Inamoramento de Orlando • Marco<br />

Praloran: Alcune ipotesi sulla presenza dei<br />

romanzi arturiani nell’Orlando Furioso •<br />

Claudio Gigante: Epica e romanzo in Trissino<br />

• Emilio Russo: Tasso e i «romanzi» • Cesare<br />

Segre: Conclusioni .<br />

Claudio gigante è professore di Lette-<br />

ratura Italiana all’Université Libre de Bruxel-<br />

les . Si è occupato di letteratura epica nel Cin-<br />

quecento, di letteratura religiosa e di poesia<br />

maccheronica, oltre che della teoria della cre-<br />

azione in Dante, delle strutture del mito let-<br />

terario nel XVI sec . e dei romanzi di Foscolo<br />

e d’Azeglio .<br />

giovanni PaluMBo è professore di Filo-<br />

logia romanza alle Facultés Universitaires<br />

Notre-Dame de la Paix de Namur . Si è princi-<br />

palmente occupato della letteratura alla corte<br />

di Borgogna, delle chansons de geste e della<br />

letteratura italiana del Rinascimento .<br />

Monica Jansen / Yasmina Khamal (cur .)<br />

Memoria in Noir<br />

rasmettere la memoria attraverso un<br />

genere d’intrattenimento quale il noir<br />

può sembrare paradossale . Invece è proprio<br />

il romanzo poliziesco, a partire dagli anni<br />

Settanta, a evidenziarne i nodi gordiani e i<br />

lati oscuri spesso rimossi dalla Storia ufficiale<br />

. Un’operazione complessa nel caso italiano,<br />

in cui il passato nazionale rimane dilaniato<br />

da fratture interne e la cultura di<br />

massa non sempre viene ritenuta il veicolo<br />

ideale per trasformare la memoria in strumento<br />

conoscitivo . Tali dilemmi vengono<br />

affrontati in un’ottica pluridisciplinare che<br />

spazia dalla semiotica alla psicologia e alla<br />

storia, passando da analisi testuali ad approcci<br />

intermediali . Mettendo a confronto<br />

le dimensioni temporali, spaziali e identitarie<br />

del passato con le forme della letteratura<br />

d’inchiesta, il volume indaga la presenza o<br />

meno di una base unitaria per la memoria<br />

italiana .<br />

Un’indagine pluridisciplinare<br />

Bruxelles, Bern, Berlin, Frankfurt am Main, New York, Oxford, Wien, 2010 .<br />

313 p .<br />

Testi mobili . Vol . 3<br />

Edito da Monica Jansen, Costantino Maeder e Inge Lanslots<br />

br . ISBN 978-90-5201-667-2<br />

CHF 57 .– / € D 39 .10 / € A 40 .20 / € 36 .50 / £ 32 .90 / US-$ 56 .95<br />

Contenuto: Monica Jansen/Yasmina<br />

Khamal: Introduzione . Quale memoria per<br />

il noir italiano? • Raffaella Petrilli: La memoria<br />

in noir . Ricordo e anamnesi • Giovanna<br />

Leone: Sceneggiare Maigret . Indagini su una<br />

Parigi italiana • Elfriede Müller : L’écriture<br />

d’histoire dans le roman noir français après<br />

1968 • Girolamo De Michele: Afferrare Proteo<br />

. Dire l’indicibile nel paese dei misteri •<br />

Marco Amici: Dall’epopea criminale all’ambiguità<br />

dei giorni nostri . Alcune considerazioni<br />

su Romanzo criminale e Nelle mani giuste<br />

di Giancarlo De Cataldo • Gert Sørensen:<br />

Letteratura noir e storiografia . Le voci del<br />

doppio Stato in Romanzo criminale di De Cataldo<br />

• Alberto Casadei: Gomorra e il naturalismo<br />

2 .0 • Yasmina Khamal: Dalla Civetta al<br />

Lupo . Itinerari paratopici a confronto • Luca<br />

Somigli: La presenza del passato . Storia e cronaca<br />

nella narrativa di Loriano Macchiavelli<br />

• Marta Forno: Piero Colaprico e Pietro<br />

Valpreda . Quando la memoria del passato<br />

diventa un atto di giustizia nel presente •<br />

Maria Pia De Paulis-Dalembert: Corrado Au-<br />

gias, Quella mattina di luglio . La capitolazione<br />

del fascismo tra finzione poliziesca e realtà<br />

storica • Paolo Chirumbolo: «Non ci stiamo!»<br />

La Resistenza partigiana di Benedetto San-<br />

tovito e quella letteraria di Francesco Guc-<br />

cini e Loriano Macchiavelli • Alessia Risi:<br />

Dalle microstorie di Grazia Verasani alla co-<br />

struzione del sociale . Analisi delle trame se-<br />

condarie in Quo Vadis, Baby? e Velocemente<br />

da nessuna parte • Franca Pellegrini: Il «giallo»<br />

italiano contemporaneo . Memoria e rappre-<br />

sentazione dell’identità nazional-regionale<br />

• Daniele Comberiati: «La verità è nel fondo<br />

di un pozzo» . La costruzione dell’inchiesta<br />

nei romanzi di Amara Lakhous • William<br />

Hope: Gabriele Salvatores’s Quo Vadis, Baby?<br />

Investigating the State, the Individual, and<br />

Institutionalized Crime • Minne G . de Boer:<br />

Riflessioni intorno ad una tipologia del giallo<br />

storico • Claudia Canu: Letture sulla storia<br />

attraverso il noir . Esplorazione della dimensione<br />

simbolica nell’opera di Giorgio Todde<br />

• Costantino Maeder: Lucarelli, Coliandro e<br />

Il giorno del lupo ossia la parabola del riconoscimento<br />

negato • Claudio Milanesi:<br />

Simone Sarasso, Giangiacomo Feltrinelli e il<br />

New Italian Epic . Appunti su storia e romanzo .<br />

MoniCa JanSen è docente di letteratura<br />

e cultura italiana contemporanea all’Università<br />

di Utrecht e collabora con il dipartimento<br />

di Studi Italiani dell’Università di Anversa . A<br />

partire dal suo libro Il dibattito sul postmoderno<br />

in Italia. In bilico tra dialettica e ambiguità<br />

(2002), i suoi interessi di ricerca si concentrano<br />

su culture (post)postmoderne e culture<br />

della memoria .<br />

yaSMina KhaMal ha compiuto i suoi<br />

studi universitari all’Université catholique<br />

de Louvain (UCL) e ha collaborato in Italia a<br />

corsi di lingua, linguistica e letteratura francese<br />

. A Bruxelles, ha organizzato un laboratorio<br />

di scrittura per studenti allofoni . Attualmente<br />

assistente e ricercatrice presso il<br />

Centro di Studi Italiani dell’UCL, svolge un<br />

dottorato incentrato sull’analisi discorsiva<br />

del giallo italiano contemporaneo e si occupa<br />

di laboratori di lingua e letteratura italiana .

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!