11.08.2015 Views

Blue Book Ecr Europe - Indicod-Ecr

Blue Book Ecr Europe - Indicod-Ecr

Blue Book Ecr Europe - Indicod-Ecr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ECR – LA RINTRACCIABILITÀ NELLA SUPPLY CHAIN: SODDISFARE LE ASPETTATIVE DI SICUREZZA DEL CONSUMATORE6Rintracciabilità e tecnologia:processi e soluzioniObiettivo della sezioneLa presente sezione descrive i processi e l’organizzazione che si consiglia diimplementare all’interno di ogni azienda facente parte di ECR, allo scopo diadempiere alle norme di legge e soddisfare i requisiti di business documentatinelle sezioni precedenti.Alla luce delle normative da adempiere e dei requisiti di business da soddisfare,la rintracciabilità completa delle merci deve avere luogo tramite l’implementazionedi un processo “end-to-end” che si estenda dall’industria di trasformazione(materie prime, mangimi, packaging e altro) fino ai prodotti di largoconsumo e viceversa. Ogni sottoprocesso deve essere gestito adeguatamenteda chi ne detiene la competenza. Le interfacce tra i diversi sottoprocessidevono essere gestite in modo da consentire scambi omogenei di dati inentrambe le direzioni: nella fase immediatamente precedente e in quella immediatamentesuccessiva (“one step forward” e “one step backward”).Al fine di garantire l’affidabilità di questo processo, per ciascuna fase all’internodella supply chain è necessario interrogarsi su quanto segue:• Come è possible consegnare prodotti sicuri ai clienti e ai consumatori?• Quali merci sono state ricevute e quali sono state spedite?• Da chi sono state ricevute le merci e a chi sono state consegnate?• Qual è il codice lotto/numero di serie della merce ricevuta e di quella spedita?Per rispondere a questi interrogativi è necessario implementare all’interno dell’aziendai seguenti sistemi:• Controllo qualità• Codifica dei prodotti e procedure di rintracciabilità• Organizzazione mirata a garantire attività quotidiane di elevato livello di efficienza• Procedure di richiamo e ritiro del prodotto• Procedure di Gestione Eventi Accidentali/Crisi6.1 Controllo qualitàAttualmente, l’impiego di un sistema di Controllo qualità adeguatamente progettatoe correttamente implementato assicura già un livello elevato di sicurezzaper il consumatore. Il Controllo qualità risulta essere fondamentale per un prodottoa marchio e per una private label di successo e ha un impatto direttosulla sostenibilità di un’azienda. L’obiettivo generale di tutte le parti coinvolte23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!