11.08.2015 Views

Blue Book Ecr Europe - Indicod-Ecr

Blue Book Ecr Europe - Indicod-Ecr

Blue Book Ecr Europe - Indicod-Ecr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ECR – LA RINTRACCIABILITÀ NELLA SUPPLY CHAIN: SODDISFARE LE ASPETTATIVE DI SICUREZZA DEL CONSUMATORE▼Regole di business fondamentali - A monte:1. Ricevimento: l’SSCC di un pallet in entrata è registrato e collegato al GLN delfornitore. Ogni volta che il pallet viene movimentato, il relativo SSCC è registratoe collegato al GLN della nuova locazione (ad esempio, per lo stoccaggioo la produzione).2. Produzione: in condizioni ideali, l’SSCC del pallet e/o il GTIN + il codice lotto dimateriali utilizzati nel processo di produzione sono registrati e collegati al GTINdel prodotto creato e al relativo lotto di produzione. Al termine del processo diproduzione, i raggruppamenti standard degli articoli commerciali vengono eseguitiper singoli prodotti. Un nuovo GTIN è assegnato e collegato al codice dellotto di produzione.3. Imballaggio, stoccaggio e spedizione: il GTIN di un raggruppamento standarddegli articoli commerciali è collegato al SSCC del pallet in cui è imballato.L’SSCC di un pallet in uscita è collegato, tramite scansione, al GLN della relativadestinazione. Il GLN della relativa destinazione non deve necessariamenteessere visualizzato sull’etichetta.FORNITORIPIATTAFORMA DIDISTRIBUZIONERicevimento Stoccaggio Stoccaggio SpedizioneUnità logistiche uniformie cross dockingDESTINAZIONIArea di picking,creazione di unitàlogistiche misteLocazionioriginarieUnità logistichericevuteUnità logisticheimmagazzinateRegistrazione dicollegamento fraunità logisticheUnitàlogisticheimmagazzinateper laspedizioneDestinazioneFigura 13: Gestione dei dati dirintracciabilità a valleLa Figura 13 illustra l’utilizzo degli standard EAN • UCC per l’identificazione dellelocazioni (GLN) e delle unità logistiche (SSCC) a valle caratterizzato da:a) Più locazioni dei fornitori (identificate con GLN 1-3) che spediscono pallet diprodotti finiti (identificati con SSCC 1-4).b) Al ricevimento presso il centro di distribuzione (GLN 4), i pallet sono immagazzinatie inviati al processo di picking dell’ordine.c) Nella fase di picking dell’ordine, gli ordini sono evasi mediante spedizione dipallet uniformi, cross docking o tramite creazione di pallet misti. Gli ordinisono inoltrati in forma invariata (pallet uniformi identificati con SSCC 1) ocreati ex-novo (pallet misti identificati con SSCC 5-7) con prodotti provenientida diversi pallet (SSCC 2-4).d) Nelle ultime due fasi (stoccaggio e preparazione per la spedizione) sia i palletuniformi (SSCC 1) che quelli misti (SSCC 5-7) sono spediti alle destinazioniconsumatore/Punto di Vendita (identificati con GLN 5-6).39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!