11.08.2015 Views

Blue Book Ecr Europe - Indicod-Ecr

Blue Book Ecr Europe - Indicod-Ecr

Blue Book Ecr Europe - Indicod-Ecr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ECR – LA RINTRACCIABILITÀ NELLA SUPPLY CHAIN: SODDISFARE LE ASPETTATIVE DI SICUREZZA DEL CONSUMATORE8Appendice8.1 Percorso di migrazione per l’implementazioneIl presente <strong>Blue</strong> <strong>Book</strong> ECR descrive quanto raccomandato nelle best practice inmateria di applicazione efficace di soluzioni e procedure di rintracciabilità utilizzandogli standard EAN • UCC.Il capitolo si propone come obiettivo quello di descrivere alcune linee guida fondamentaliriguardanti le modalità per il passaggio dall’attuale organizzazioneaziendale all’implementazione di best practice, se applicabili e realizzabili da unpunto di vista economico. Questa operazione richiede un notevole investimentoa vari livelli e l’allocazione di risorse: per questa ragione si consiglia di avvalersidi un approccio caratterizzato da una gestione progetti estremamente efficace.8.1.1 Definire gli obiettiviIl team di progetto deve porsi obiettivi chiari. Ciò implica ricerca, raccolta di datie una corretta interpretazione e comprensione delle raccomandazioni e della letteraturaesistente in materia di standard EAN • UCC. Al termine della presentesezione, il lettore troverà una lista di documenti e fonti bibliografiche che sidimostrano indispensabili per dare avvio al progetto.Gli obiettivi della “migrazione” sono collegati all’ambito definito per il progetto. Ipiani di migrazione possono essere applicati a un singolo reparto, a un singolosito (ad esempio il magazzino, lo stabilimento e altro) o ad una singola linea diprodotti. Ciononostante, è meglio utilizzare un approccio “end-to-end” integrandotutti gli attori partner, i prodotti e le informazioni ricevute, gestite e distribuiteo inoltrate riguardanti la rintracciabilità. Tutto ciò comprende anchefornitori di servizi terzi e altri partner commerciali operanti nella filiera.Gli obiettivi della “migrazione” definiscono inoltre il livello di dettaglio dell’analisirichiesta. L’analisi dei rischi è un prerequisito riconosciuto volto a valutare ipossibili impatti derivanti da un evento accidentale o da una crisi. Il risultatoderivante dall’analisi dei rischi determinerà la capacità e la rapidità di un’aziendaa implementare soluzioni di rintracciabilità (in un determinato periodo ditempo), considerando i costi operativi quotidiani rispetto all’eventualità di unevento accidentale o di una crisi e il probabile impatto di ciò sull’azienda e sullasupply chain.Dopo aver realizzato la mappa delle soluzioni e delle procedure di rintracciabilitàesistenti e aver definito gli obiettivi (ambito e livello di dettaglio) del progetto“migrazione”, le fasi successive contribuiranno a far sì che l’azienda possa riuscirea colmare le lacune individuate.67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!