11.08.2015 Views

Blue Book Ecr Europe - Indicod-Ecr

Blue Book Ecr Europe - Indicod-Ecr

Blue Book Ecr Europe - Indicod-Ecr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ECR – LA RINTRACCIABILITÀ NELLA SUPPLY CHAIN: SODDISFARE LE ASPETTATIVE DI SICUREZZA DEL CONSUMATORE7Gestione di eventi accidentalie crisi, processi di ritiro e dirichiamo7.1 IntroduzioneOgni azienda dovrebbe disporre di una politica interna di sicurezza dei prodottiin cui il requisito di adempimento degli standard qualitativi interni e la legislazionevigente è espresso in modo univoco e non può dar adito a dubbi o contraddizioni.Tuttavia, nonostante le migliori intenzioni di un’azienda, prodotti nonadeguati per l’utilizzo o il consumo possono essere distribuiti in modo errato eraggiungere comunque i consumatori. Non appena si riscontra questa situazione,si dovrebbe avviare immediatamente un piano di gestione della crisi, alfine di bloccare l’ulteriore distribuzione di tali prodotti e, se necessario, sidovrebbe provvedere ad informare adeguatamente e tempestivamente i consumatori.È responsabilità di ogni azienda decidere la struttura da creare all’interno diun’organizzazione per la gestione delle crisi. Lo scopo di questa sezione è integrarei consigli del presente <strong>Blue</strong> <strong>Book</strong> ECR indicando alcune linee guida relativeall’applicazione del ritiro e al richiamo del prodotto in conformità a quantoprevisto anche dalla legislazione europea in materia.7.2 Definizioni7.2.1 Definizione di evento accidentaleUn evento accidentale è una qualsiasi situazione che potrebbe implicare un’inosservanzaeffettiva, presunta o percepita della sicurezza del prodotto o una gravederoga alle disposizioni legislative e/o alle norme interne sulla qualità e che presentauno dei seguenti elementi o una combinazione di essi:• Un rischio reale che ha già arrecato danni alla salute di animali o esseriumani, a prescindere dal fatto che sia di pubblico dominio• Un rischio potenziale che non ha ancora arrecato danni alla salute di animalio esseri umani ma che è presente nel mercato, a prescindere dal fatto chesia di pubblico dominio• Un rischio del quale non si conoscono le potenzialità di arrecare danni, aprescindere dal fatto che sia di pubblico dominio• Informazioni ricevute inerenti una potenziale situazione di rischio (“allarme”)52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!