11.08.2015 Views

Blue Book Ecr Europe - Indicod-Ecr

Blue Book Ecr Europe - Indicod-Ecr

Blue Book Ecr Europe - Indicod-Ecr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ECR – LA RINTRACCIABILITÀ NELLA SUPPLY CHAIN: SODDISFARE LE ASPETTATIVE DI SICUREZZA DEL CONSUMATORE▼Regole di business fondamentali:1. I pallet dovrebbero essere identificati con un SSCC ed etichettati con un’etichettalogistica EAN • UCC.2. Garantire l’integrità del prodotto: ad ogni fase della filiera, tutte le informazionirelative alla rintracciabilità originariamente stampate sull’imballaggio dal produttoree rilevanti per il processo/le operazioni della relativa supply chaindovrebbero rimanere sull’imballaggio fino al termine di questa fase/processo.6.2.5 Raccolta e registrazione dei datiLa rintracciabilità richiede dati predefiniti da raccogliere e registrare lungo l’interasupply chain.È importante tenere presente che le informazioni relative alla rintracciabilità,come ad esempio l’SSCC, devono essere condivise tra i partner e/o archiviatepresso ciascun singolo partner commerciale, qualora possibile e rilevante. Perle piccole imprese, con volumi d’affari inferiori e processi aziendali meno complessi,la raccolta dati tramite documentazione manuale, con un approccio tradizionale(archivi, cartelle) può essere una soluzione praticabile e funzionale.Ciononostante, sia per le aziende di grandi dimensioni che per le piccole emedie imprese, si raccomanda l’impiego della tecnologia abilitante AutomatedData Capture (ADC).I codici a barre EAN • UCC riportano tutte le chiavi di identificazione EAN • UCCdescritte nella sezione precedente. In ogni fase della filiera, è possibile eseguirela scansione dei codici a barre e archiviare ed elaborare i dati di rintracciabilitàin tempo reale tramite applicazioni software.Con l’impiego di un’identificazione automatizzata e globalmente univoca e laraccolta dati, è possibile ottenere il massimo livello di precisione e velocitànella registrazione, memorizzazione e reperimento dati nell’ambito dell’interasupply chain. Gli standard EAN • UCC applicabili sono:• Codici a barre EAN/UPC• Codice a barre UCC/EAN-1289 EAN International e UCC hanno fondatoEPCglobal Inc., una organizzazione non-profitche svilupperà e controllerà gli standardcommerciali e tecnici per l’ElectronicProduct Code (EPC) Network.La radiofrequenza (Radio Frequency Identification - RFID) è una tecnologia emergenteche utilizza tag elettronici per identificare i prodotti (articoli commerciali), ipallet (unità logistiche) e/o gli asset a rendere all’interno dell’intera filiera. Irecenti sviluppi della standardizzazione EAN • UCC nel campo dell’RFID sonoconosciuti a livello internazionale come Electronic Product Code (EPC) Network 9 .La RFID può contribuire a migliorare il processo di rintracciabilità nel medio elungo periodo quando gli standard di settore saranno pienamente sviluppati eimplementati.37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!