22.05.2013 Views

Padova - Ustation

Padova - Ustation

Padova - Ustation

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COMPRENSIONE VERBALE<br />

È consigliabile leggere il testo, poi leggere le domande, poi rileggere il testo per<br />

riconoscere le risposte corrette.<br />

I. I servi della gleba, anche se liberi, non si discostavano molto, sotto certi aspetti, dagli<br />

schiavi. Di solito essi si trovavano nei distretti rurali delle province e venivano spesso inclusi<br />

sotto il termine generale di coloni che precedentemente veniva applicato anche ai piccoli<br />

proprietari terrieri, i quali erano liberi non solo giuridicamente ma anche di fatto. Le origini<br />

della servitù della gleba non sono chiare. Può darsi che si sia sviluppata sull’esempio dell’insediamento<br />

in Italia di popolazioni vinte nelle guerre di Marco Aurelio. Probabilmente<br />

ad aumentare il numero dei servi della gleba contribuirono contratti volontari originati dalla<br />

miseria, nonché le leggi contro l’acattonaggio. In ogni caso, il mantenimento dell’imposta fondiaria,<br />

introdotta a suo tempo da Diocleziano, rese indispensabile tenere i contadini vincolati<br />

alla terra.<br />

II. La caratteristica del servo della gleba era appunto che sia lui sia i suoi discendenti<br />

erano inscindibilmente legati a un fondo determinato, specificato nel catasto governativo e<br />

intestato a un proprietario. I servi della gleba non potevano venire separati dal fondo né il<br />

fondo da essi. Se un servo della gleba si allontanava, oppure diventava un ecclesiastico senza<br />

il permesso del signore, questi poteva reclamarlo esattamente come se fosse uno schiavo<br />

fuggitivo. Per alcuni illeciti, quali ad esempio il matrimonio con una donna libera, poteva<br />

venir fustigato. Non poteva entrare nell’esercito, ma in quanto uomo libero era soggetto al<br />

testatico.<br />

III. Il servo della gleba poteva vendere i prodotti eccedenti del proprio fondo e i suoi<br />

risparmi erano in certo qual modo di sua proprietà, ma non li poteva alienare. Poteva possedere<br />

della terra e come proprietario essere iscritto al catasto e pagare l’imposta fondiaria.<br />

Giustiniano stabilì dapprima che i figli nati da un servo della gleba e da una schiava fossero<br />

schiavi e che i figli nati da un servo della gleba e da una donna libera fossero liberi. Ma poi,<br />

preoccupato dalla prospettiva che la campagna si depauperasse, stabilì che, a prescindere<br />

dallo stato della madre, fossero comunque servi della gleba.<br />

Domanda 46. All’aggettivo rurali deltestosicontrappone<br />

(a) industriali<br />

(b) agricoli<br />

(c) cittadini<br />

(d) collinari

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!