22.05.2013 Views

Padova - Ustation

Padova - Ustation

Padova - Ustation

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FISICA<br />

Domanda 31. Una forza costante viene applicata ad un corpo. Il moto del corpo avviene<br />

con:<br />

(a) quantità di moto costante<br />

(b) velocità costante<br />

(c) accelerazione costante<br />

(d) energia cinetica costante<br />

Domanda 32. La forza elettrica tra un protone ed un elettrone è:<br />

(a) uguale a quella di attrazione gravitazionale tra le loro masse<br />

(b) opposta a quella di attrazione gravitazionale<br />

(c) molto più grande di quella di attrazione gravitazionale<br />

(d) nessuna delle precedenti possibilità è corretta.<br />

Domanda 33. Il raggio della Terra misura circa 6400 km. La velocità di un punto sulla<br />

superficie terrestre, alla latitudine di 60 o , dovuto al moto di rotazione giornaliero è:<br />

(a) circa 840 km/h<br />

(b) circa 40000 km/giorno<br />

(c) 640 m/s<br />

(d) circa 1670 km/h<br />

Domanda 34. Due masse di 2 kg ciascuna poste alla distanza di 1 m l’una dall’altra si<br />

attraggono con una forza pari a:<br />

(a) 2 N<br />

(b) 4 · 6, 67 · 10 −11 N<br />

(c) 2 kg · m/s<br />

(d) 0,5 N<br />

Domanda 35. Nel passare dall’aria all’acqua un raggio di luce subisce una rifrazione. Ciò<br />

avviene perché:<br />

(a) la temperatura dell’aria e dell’acqua sono diverse<br />

(b) cambia la velocità di propagazione della luce<br />

(c) l’angolo di incidenza è maggiore di quello di riflessione<br />

(d) l’angolo di rifrazione è uguale a quello di riflessione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!