22.05.2013 Views

Padova - Ustation

Padova - Ustation

Padova - Ustation

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Domanda 13. Nello spazio tridimensionale siano dati due punti distinti A e<br />

B. L’insieme dei punti equidistanti da A e B individua:<br />

(a) una retta;<br />

(b) un piano;<br />

(c) una circonferenza;<br />

(d) una sfera.<br />

Domanda 14. L’equazione<br />

(a) ha infinite soluzioni<br />

(b) non ha soluzioni<br />

(c) ha due soluzioni<br />

(d) ha una ed una sola soluzione<br />

e 2x + e x − 2=0<br />

Domanda 15. Nel piano cartesiano (x, y), le due rette di equazione x+2y−1 =<br />

0e3x − y − 2 = 0 si intersecano nel punto di coordinate<br />

(a) x = 5<br />

7 , y =1<br />

(b) x = y =0<br />

(c) x = 5<br />

7<br />

, y = 1<br />

7<br />

(d) x =1,y = 1<br />

7<br />

Domanda 16. In un quarto di cerchio di raggio r è inscritto un rettangolo<br />

(in particolare il rettangolo ha due lati consecutivi sopra i raggi perpendicolari<br />

del quarto di cerchio). La lunghezza delle sue diagonali<br />

(a) è r √<br />

2<br />

(b) è r<br />

(c) è √ 3<br />

2 r<br />

(d) dipende dal rettangolo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!