22.05.2013 Views

Padova - Ustation

Padova - Ustation

Padova - Ustation

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Domanda 37. Un asse di lunghezza L può ruotare in un piano verticale<br />

intorno ad un perno fissato nel suo centro C. Un oggetto di massa m= 1 Kg<br />

viene poggiato sull’asse alla distanza d= L/4 dal centro. L’asse viene mantenuto<br />

in equilibrio statico applicando una forza verticale F diretta verso il basso nel<br />

punto estremo dell’asse dalla parte opposta all’oggetto rispetto a C. La forza<br />

F ha intensità :<br />

(a) F = 1 Kg·m/s<br />

(b) F = 9, 8 N<br />

(c) F = 4, 9 N<br />

(d) F = 19, 6 Kg·m/s<br />

Domanda 38. Una pila di resistenza interna trascurabile, collegata in serie<br />

con una resistenza R1, eroga la corrente i1. Se una resistenza R2 = 2R1 viene<br />

collegata in parallelo a R1, la corrente erogata dalla pila è:<br />

(a) i = i1<br />

(b) i = (3/2)i1<br />

(c) i = i1/2<br />

(d) i = 2i1<br />

Domanda 39. Nel moto di rivoluzione di un pianeta intorno al Sole sotto<br />

l’azione della forza di gravitazione universale, il pianeta conserva:<br />

(a) la sua quantità di moto;<br />

(b) la sua energia cinetica;<br />

(c) la sua energia potenziale gravitazionale;<br />

(d) la sua energia meccanica totale.<br />

Domanda 40. Si consideri una coppia di forze di intensità F = 10 N applicate<br />

rispettivamente in due punti A e B a distanza d = 0, 5 m l’uno dall’altro. La<br />

direzione delle forze forma l’angolo θ = 30 o con il vettore AB. Il modulo del<br />

momento della coppia di forze è:<br />

(a) M = 2, 5 N· m<br />

(b) M = 10 J<br />

(c) nullo<br />

(d) nessuna delle precedenti possibilità è corretta.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!