22.05.2013 Views

Padova - Ustation

Padova - Ustation

Padova - Ustation

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COMPRENSIONE VERBALE<br />

È consigliabile leggere il testo, poi leggere le domande, poi rileggere il testo per<br />

riconoscere le risposte corrette.<br />

Dopo le gravi perdite subite durante la peste del 1630–1631 i due collegi veneziani dei<br />

medici fisici e dei chirurghi vennero riuniti sotto la direzione di un solo priore. Questo non<br />

deve essere considerato un sintomo di crisi della categoria medica, tanto è vero che nel 1641<br />

il senato istituì una lettura di medicina che si avvaleva del nuovo teatro anatomico di S.<br />

Giacomo dell’Orio.<br />

La possibilità per gli aspiranti medici di disporre del dottorato rilasciato dallo stesso<br />

collegio, in deroga all’obbligo di addottorarsi a <strong>Padova</strong>, non determinò cambiamenti nel<br />

bacino di provenienza dei medici fisici. La mobilità era incoraggiata dalle autorità chein<br />

più casi favorirono medici foresti. Degli otto medici ricordati alla fine del secolo successivo<br />

da Francesco Bernardi come i più famosi del XVII secolo, uno solo era veneziano, due erano<br />

bellunesi, uno feltrino, uno opitergino, uno istriano, uno gallo e uno tedesco.<br />

Vi erano ovviamente suddivisioni di status che rispecchiavano funzioni professionali diverse.<br />

Completa facoltà diagnostica e terapeutica aveva il medico fisico, mentre il chirurgo<br />

poteva intervenire autonomamente solo nei casi più lievi. Vi era poi una nutrita serie di<br />

altri operatori sanitari, come i barbieri che avevano una propria fraglia, che non esiteremmo<br />

a collocare tra coloro che esercitavano arti vili, se non fosse che l’Anagrafe del 1677 annota<br />

fra “gli impieghi civili e le arti liberali”, oltre ai chirurghi, altri membri quali stueri, cioè<br />

addetti a bagni pubblici dove si curavano i calli e varie malattie epidermiche, conciaossi e<br />

cavadenti.<br />

Chi godeva senza dubbio di uno status elevato erano i farmacisti, gli spezieri da medicine,<br />

la cui Arte aveva una reputazione internazionale e severe procedure d’accesso. L’esclusiva<br />

data ai farmacisti nella preparazione dei medicinali comportava un controllo reciproco fra<br />

questi e i medici: in particolare ai farmacisti spettava verificare che chi prescriveva il farmaco<br />

fosse abilitato alla professione. Molti farmacisti tuttavia superavano in realtà la tradizionale<br />

divisione tra spezieri da medicine e spezieri da grosso e si immischiavano talvolta in commerci<br />

di zucchero, cera e altri prodotti. In continuo, larvato antagonismo con la classe medica, il<br />

gruppo professionale dei farmacisti aveva un profilo sociale abbastanza definito, accentuato<br />

dalla tradizione della trasmissione ereditaria del mestiere e dei suoi segreti.<br />

Domanda 46. Il termine collegio equivale nel testo a<br />

(a) circoscrizione<br />

(b) congregazione<br />

(c) convitto<br />

(d) corporazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!