22.05.2013 Views

Padova - Ustation

Padova - Ustation

Padova - Ustation

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Domanda 51. Dire quale delle seguenti affermazioni si deduce dal testo.<br />

(a) I Cinesi conoscevano il Menone.<br />

(b) La prova del teorema di Pitagora è dovuta a Socrate.<br />

(c) In Grecia gli schiavi non conoscevano la geometria.<br />

(d) Il Menone contiene il primo esempio di prova di un teorema.<br />

Domanda 52. L’avverbio inoltre potrebbe essere sostituito da<br />

(a) in terzo luogo<br />

(b) addirittura<br />

(c) ma soprattutto<br />

(d) nessuna delle precedenti possibilità è corretta.<br />

Domanda 53. La prova del Menone non è generale perché<br />

(a) avviene per approssimazioni successive<br />

(b) il triangolo è rettangolo<br />

(c) il triangolo è isoscele<br />

(d) nessuna delle precedenti possibilità è corretta.<br />

Domanda 54. In contrapposizione alla prova deduttiva di Euclide la prova<br />

del Menone ha carattere<br />

(a) riduttivo<br />

(b) sperimentale<br />

(c) induttivo<br />

(d) astratto<br />

Domanda 55. L’autore utilizza ben sette volte come segno di interpunzione<br />

i due punti con lo scopo di<br />

(a) introdurre un discorso diretto<br />

(b) sostituire la virgola o il punto e virgola<br />

(c) anticipare un concetto importante<br />

(d) rendere esplicita una proposizione precedente.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!