22.05.2013 Views

Padova - Ustation

Padova - Ustation

Padova - Ustation

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Domanda 10. Il volume di un prisma retto a base esagonale (regolare), avente lato di base ℓ<br />

e altezza h, è espresso dalla formula<br />

(a) 6ℓh 2<br />

(b) 3√ 3<br />

2 ℓ 2 h<br />

(c) √ 3 ℓ 2 h<br />

(d) 6ℓ 3 h<br />

Domanda 11. Su di un segmento AB lungo 25 cm si scelga un punto interno C in modo che<br />

l’area della figura piana formata dai due quadrati, costruiti dalla stessa parte rispetto alla retta<br />

AB e aventi lati AC e CB, sia uguale a 337 cm 2 . Il perimetro della figura ottenuta è di<br />

(a) 75 cm<br />

(b) 82 cm<br />

(c) 100 cm<br />

(d) 132 cm<br />

Domanda 12. Se ax + by + c = 0 e a ′ x + b ′ y + c ′ = 0 sono le equazioni di due rette distinte del<br />

piano, entrambe passanti per il punto P0 di coordinate (x0,y0), cosa può dirsi dell’insieme I dei<br />

punti che soddisfano l’equazione<br />

2(ax + by + c) + 3(a ′ x + b ′ y + c ′ ) = 0?<br />

(a) I è una retta passante per P0;<br />

(b) I è una retta, ma non sempre passa per P0;<br />

(c) P0 appartiene a I, ma I non è sempre una retta;<br />

(d) nessuna delle precedenti possibilità è corretta.<br />

Domanda 13. Per ogni numero naturale n, si consideri il numero an = 5 n+1 − 5 n . Possiamo<br />

dire che:<br />

(a) an è sempre pari;<br />

(b) an è sempre dispari;<br />

(c) la parità di an dipende da n;<br />

(d) il segno di an dipende da n.<br />

Domanda 14. Quale tra le seguenti affermazioni, riferite ad un triangolo, è FALSA:<br />

(a) essere equilatero è condizione sufficiente per essere isoscele;<br />

(b) non essere isoscele è condizione sufficiente per non essere equilatero;<br />

(c) essere isoscele è condizione necessaria per essere equilatero;<br />

(d) essere equilatero è condizione necessaria per essere isoscele.<br />

Domanda 15. Nel piano cartesiano (x,y) l’equazione x 2 + y 2 − 2y = 0 rappresenta<br />

(a) una circonferenza di centro (0, 2);<br />

(b) una circonferenza passante per (2, 0);<br />

(c) una circonferenza passante per (0, 2);<br />

(d) una circonferenza di centro (2, 0).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!