22.05.2013 Views

Padova - Ustation

Padova - Ustation

Padova - Ustation

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Facoltà di Ingegneria, anno accademico 2010–2011<br />

Test di ammissione, 1 settembre 2010<br />

Si ricordi che per ogni domanda una ed una sola delle risposte è corretta; le risposte<br />

esatte valgono punti 1, quelle errate punti −1/3, quelle mancanti punti 0.<br />

Durata della prova: 110 minuti.<br />

Contenuto della prova: 30 domande di matematica, 15 domande di fisica, 10 domande<br />

di comprensione di un testo.<br />

Domanda 1. Il numero (7 3 ) 5 è uguale a:<br />

(a) 7 8<br />

(b) 7 15<br />

(c) 7 35<br />

(d) 7 243<br />

MATEMATICA<br />

Domanda 2. Siano a,b i cateti di un triangolo rettangolo arbitrario, c la sua ipotenusa e h<br />

l’altezza relativa all’ipotenusa. L’espressione corretta di h è<br />

(a) h = a + b − c<br />

(b) h =<br />

a + b<br />

√ a 2 + b 2<br />

(c) h = ab<br />

c<br />

(d) nessuna delle precedenti possibilità è corretta.<br />

Domanda 3. Un osservatore si trova a 50 m di distanza dalla base di una torre e con un<br />

goniometro ne vede la cima con un angolo α rispetto alla superficie terrestre. L’altezza della<br />

torre è allora di metri<br />

(a) 50 tg α<br />

(b) 50 cosα<br />

(c) 50 sen α<br />

(d) nessuna delle precedenti possibilità è corretta.<br />

Domanda 4. Oggi Giovanni ha compiuto gli anni e ha esattamente il doppio degli anni di sua<br />

sorella Anna. Nel futuro si ripresenterà la medesima situazione?<br />

(a) sì, ogni 2 anni;<br />

(b) sì, tra 2 anni;<br />

(c) no;<br />

(d) non si può rispondere senza conoscere l’età di Giovanni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!