22.05.2013 Views

Padova - Ustation

Padova - Ustation

Padova - Ustation

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Facoltà di Ingegneria, anno accademico 2010–2011<br />

Secondo test di ammissione, 17 settembre 2010<br />

Si ricordi che per ogni domanda una ed una sola delle risposte è corretta; le risposte<br />

esatte valgono punti 1, quelle errate punti −1/3, quelle mancanti punti 0.<br />

Durata della prova: 60 minuti.<br />

Contenuto della prova: 20 domande di matematica.<br />

Domanda 1. Il numero log 25 125 è uguale a<br />

(a) 2/3<br />

(b) 3/2<br />

(c) 5<br />

(d) nessuna delle precedenti possibilità è corretta.<br />

Domanda 2. La disequazione (x − 1) 2 + (y + 1) 2 < 4 rappresenta nel piano cartesiano<br />

(a) l’interno della circonferenza di raggio 2 e centro (1, −1);<br />

(b) l’esterno della circonferenza di raggio 2 e centro (1, −1);<br />

(c) la circonferenza di raggio 2 e centro (1, −1);<br />

(d) nessuna delle precedenti possibilità è corretta.<br />

Domanda 3. Sia x un numero reale diverso da zero. L’espressione log (5x 2 ) si può anche scrivere:<br />

(a) 2 log (5x)<br />

(b) 2 log √ 5x <br />

(c) 2 log √ 5|x| <br />

(d) log (10x)<br />

Domanda 4. L’equazione 4x 2 + y 2 = 1 rappresenta, nel piano cartesiano,<br />

(a) un’ellisse con asse maggiore sull’asse delle ascisse;<br />

(b) un’ellisse con asse maggiore sull’asse delle ordinate;<br />

(c) non rappresenta un’ellisse;<br />

(d) nessuna delle precedenti possibilità è corretta.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!