22.05.2013 Views

Padova - Ustation

Padova - Ustation

Padova - Ustation

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Domanda 34. Un oggetto, lanciato con velocità iniziale con componenti<br />

sia orizzontale che verticale diverse da zero, compie, trascurando la resistenza<br />

dell’aria, una traiettoria parabolica sotto l’azione della forza peso. Nel suo<br />

moto viene conservata/o:<br />

(a) la quantità di moto;<br />

(b) l’energia meccanica totale;<br />

(c) il momento angolare calcolato rispetto al punto di lancio;<br />

(d) l’energia potenziale.<br />

Domanda 35. Una forza F1 =(F, 0) con F =3N è applicata nell’origine<br />

degli assi coordinati; una seconda forza F2 =(−F, 0) è applicata nel punto P<br />

=(0,y), con y =2m. Il momento di tale coppia di forze è in modulo:<br />

(a) nullo;<br />

(b) 6 N · m;<br />

(c) dipende dal polo rispetto al quale viene calcolato;<br />

(d) 1,5 J.<br />

Domanda 36. Il comportamento di un gas ideale è soggetto all’equazione di<br />

stato: p · V = nRT ,dovep è la pressione del gas, V il volume, n il numero<br />

di moli, T la temperatura assoluta e R è una costante universale. In una<br />

espansione isoterma in cui il gas triplica il suo volume, la pressione:<br />

(a) rimane costante;<br />

(b) si dimezza;<br />

(c) decresce di un fattore 3 ;<br />

(d) decresce in maniera inversamente proporzionale alla temperatura.<br />

Domanda 37. Per una macchina termica che compie un ciclo termodinamico:<br />

(a) il calore ceduto è sempre maggiore del calore assorbito;<br />

(b) il lavoro compiuto è uguale al calore totale scambiato nel ciclo;<br />

(c) il rendimento è uguale a 1;<br />

(d) l’energia interna diminuisce.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!