27.05.2013 Views

air, water and soil quality qualité - ER Ambiente - Regione Emilia ...

air, water and soil quality qualité - ER Ambiente - Regione Emilia ...

air, water and soil quality qualité - ER Ambiente - Regione Emilia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Mots-clés: Caractérisation physico-chimique des aérosols; spéciation des HAP;<br />

distribution granulométrique des particules.<br />

Riassunto<br />

Lo scopo del lavoro è illustrare i risultati ottenuti dagli studi svolti da Arpa <strong>Emilia</strong><br />

– Romagna riguardo la caratterizzazione chimico–fisica dell’aerosol atmosferico<br />

sia in area urbana che rurale. Nello studio di monitoraggio della qualità dell’aria<br />

intorno al termovalorizzatore di Bologna è stata analizzata la caratterizzazione<br />

chimica del materiale particolato totale (PTS), del materiale particolato con diametro<br />

inferiore a 10 µm (PM10) e inferiore a 2.5 µm (PM2.5) sia in termini di massa<br />

che di speciazione degli Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA). Mentre lo scopo<br />

del progetto “Polvere” è stato di valutare la caratterizzazione chimico - fisica del<br />

particolato atmosferico con diametro fra i 10 e i 0.49 µm in area urbana. Si è analizzata<br />

la distribuzione dimensionale del numero delle particelle con diametro fra i<br />

5.6 e i 560 nanometri sia in zona rurale che urbana. In tutti gli studi è stata effettuata<br />

una analisi meteorologica dei risultati ottenuti.<br />

Parole chiave: Caratterizzazione chimico-fisica dell’aerosol; speciazione degli<br />

IPA; distribuzione dimensionale del numero di particelle.<br />

Introduzione<br />

Le particelle di aerosol atmosferico influenzano la qualità della vita umana in differenti<br />

modi. Esse hanno effetti avversi sulla salute dell’uomo (WHO, 2002; Oberdöster,<br />

2005) ed effetti sui cambiamenti climatici (Lohmann <strong>and</strong> Feichter, 2005;<br />

IPPC, 2007). Mentre molte delle evidenze legate alla salute sono state basate sul<br />

PM10, sono sorte questioni specifiche: quale particolare tipo di aerosol potrebbe<br />

essere responsabile e di come il rischio di esposizione per la popolazione può essere<br />

ridotto. Si sospetta che effetti negativi per la salute possano essere provocati<br />

dall’aerosol contenente specie carboniose, metalliche, ioniche e da particelle ultrafini<br />

(diametro

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!