27.05.2013 Views

air, water and soil quality qualité - ER Ambiente - Regione Emilia ...

air, water and soil quality qualité - ER Ambiente - Regione Emilia ...

air, water and soil quality qualité - ER Ambiente - Regione Emilia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

significatives, le but étant de connaître l'état et le comportement hydrologique du<br />

bassin, et de repérer d’éventuelles situations critiques.<br />

L'objectif est de développer un instrument d'aide à la gestion qui permette<br />

d'intervenir graduellement afin de maitriser les dèrives, en cherchant à repondre au<br />

plus gr<strong>and</strong> nombre de besoins, avec une attention particulière aux usages<br />

priorit<strong>air</strong>es.<br />

Mots-clés: Débit minimum vital; suivi de débit.<br />

Riassunto<br />

A partire dal 2005, l’Autorità di Bacino del Reno ha intrapreso attività di campo e<br />

di ufficio indirizzate alla verifica e al reporting sull’<strong>and</strong>amento dei livelli<br />

idrometrici corrispondenti alle portate nei periodi siccitosi relativamente ai<br />

principali corsi d’acqua del bacino.<br />

Durante l’anno vengono eseguite misure di portata per verificare i deflussi, nonché<br />

il mantenimento e l’aggiornamento delle scale di deflusso degli strumenti<br />

teleidrometrici, con particolare attenzione alla descrizione delle condizioni di<br />

magra a portata ridotta.<br />

Soprattutto nel periodo estivo, viene effettuato in tempo reale un controllo della<br />

situazione dei livelli idrometrici settimanalmente e in concomitanza di consistenti<br />

piogge, finalizzato alla conoscenza dello stato e del comportamento idrologico del<br />

bacino, nonché all’individuazione di eventuali criticità.<br />

L’obiettivo è quello di sviluppare uno strumento di aiuto alla gestione, che<br />

consenta di intervenire gradualmente al fine di governare le derivazioni, cerc<strong>and</strong>o<br />

di garantire il maggior numero di fabbisogni, con un’attenzione particolare agli usi<br />

prioritari.<br />

Parole chiave: Deflusso minimo vitale; monitoraggio delle portate.<br />

Introduzione<br />

A partire dal 2005, a seguito della conclusione del lavoro relativo alla<br />

determinazione del DMV sperimentale che ha consentito un’attenta analisi<br />

dell’ambiente fluviale e delle sue specifiche caratteristiche idrologiche, idrauliche<br />

ed ambientali e in fase di approvazione dei Piani di Tutela delle Acque (PTA) delle<br />

Regioni <strong>Emilia</strong>-Romagna e Toscana, l’Autorità di Bacino del Reno ha intrapreso<br />

una serie di attività di campo e di ufficio indirizzate alla verifica e al reporting<br />

sull’<strong>and</strong>amento dei livelli idrometrici corrispondenti alle portate nei periodi<br />

siccitosi relativi alle situazioni monitorate sui principali corsi d’acqua del bacino<br />

del Fiume Reno.<br />

I primi due anni 2005 e 2006 sono serviti innanzitutto a testare ed affinare questo<br />

strumento di controllo: nel tempo si sono selezionate le stazioni più idonee e<br />

rappresentative, valutata la cadenza opportuna, verificata l’attendibilità del sistema<br />

e pianificata l’attività connessa necessaria al mantenimento dello stesso. Le<br />

<br />

76

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!