27.05.2013 Views

air, water and soil quality qualité - ER Ambiente - Regione Emilia ...

air, water and soil quality qualité - ER Ambiente - Regione Emilia ...

air, water and soil quality qualité - ER Ambiente - Regione Emilia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

distribuzione fuori commercio del libro di 188 pagine al prezzo moderato di 34<br />

euro.<br />

Parole chiave: Morfologia; tassonomia; biologia; ecologia; cooperazione<br />

internazionale.<br />

Introduzione<br />

Alla fine del 20esimo secolo, il Laboratorio d’Ecologia delle Acque Dolci<br />

dell’Università di Lione aveva degli specialisti che studiavano la biologia,<br />

l'ecologia o il comportamento di diversi gruppi d’invertebrati acquatici,<br />

principalmente d'acque correnti. Da lì è venuta l'idea di registrare le loro<br />

conoscenze tassonomiche in un'opera che permettesse agli studenti d'identificare la<br />

fauna dei ruscelli e fiumi ad un livello elementare senza dover cercare in molti libri<br />

specializzati.<br />

Il libretto comunemete chiamato "faune bleue" (fauna blu) fu realizzato<br />

dall’Università di Lione e dall’Associazione Francese di Limnologia AFL, con il<br />

sostegno del Ministero Francese dell'<strong>Ambiente</strong>, sotto la coordinazione di TACHET,<br />

BOURNAUD e RICHOUX (ultima stampa Tachet et al., 2002) (Fig. 1). Aveva 158<br />

pagine. Consentiva generalmente l'identificazione delle famiglie d'invertebrati e più<br />

raramente dei generi o specie (per esempio qu<strong>and</strong>o ce n'era solo uno in una<br />

famiglia).<br />

Fu aggiornato parecchie volte, l'ultima volta nel 1991, e dopo fu ristampato<br />

identico, ma adesso è esaurito.<br />

Una versione elettronica italiana fu fatta da GEOLAB, scannerizz<strong>and</strong>o i disegni<br />

con ottima cura e traducendo il testo (Tachet et al., 2006) (Fig. 1). I Dottori<br />

Fenoglio e Bo, dall’Università del Piemonte Orientale, ci indicarono quali taxa<br />

erano presenti e non presenti in Italia.<br />

Le chiavi della "fauna blu" furono anche riprodotte in spagnolo nel libretto "Claves<br />

para Observar y Reconocer" dell’Associazione AEMS Rios con Vida, Madrid<br />

(Rodriguez Ruiz, 2006).<br />

Con il volgere degli anni dal 1991, la classificazione degli invertebrati avanzava e<br />

nuovi taxa immigranti apparivano nell'Europa occidentale, parecchi provenienti<br />

dalla regione Ponto-Caspiana. Queste novità furono descritte in un Supplemento<br />

del libretto francese (Dessaix et al., 2006), il quale fu anche adattato all'Italia e<br />

aggiunto alla seconda edizione del libretto italiano.<br />

Gli Indici della qualità delle acque francesi (IBGN = Indice Biologico Globale<br />

Normalizzato) ed italiani (IBE = Indice Biotico Esteso) utilizzano questi libri per<br />

costruire le tabelle che permettono la classificazione dei corsi d'acqua secondo la<br />

loro fauna presente e quindi la loro qualità in cinque categorie. Poi i corsi possono<br />

essere rappresentati su delle mappe con cinque colori dai più puri e naturali (in blu)<br />

ai più inquinati (in rosso).<br />

La Direttiva Europea 2000 sull’acqua è volta alla riqualificazione dei corpi idrici<br />

riavvicin<strong>and</strong>o il più possibile i corsi d'acqua alla loro condizione naturale di<br />

organismi viventi. Nuovi metodi di valutazione della salute dei fiumi sono<br />

<br />

64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!