27.05.2013 Views

air, water and soil quality qualité - ER Ambiente - Regione Emilia ...

air, water and soil quality qualité - ER Ambiente - Regione Emilia ...

air, water and soil quality qualité - ER Ambiente - Regione Emilia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

avendo caratteristiche anatomiche, sia della fase giovanile che di quella adulta, che<br />

non consentono loro di sopravvivere negli ambienti epigei. A questo gruppo appartengono<br />

molte specie di miriapodi, isopodi, acari, e molluschi, oltre alla maggior<br />

parte dei collemboli, dipluri, e proturi, che sono un esempio particolarmente evidente<br />

di organismi edafobi.<br />

Molti taxa animali che vivono nel suolo mostrano caratteri morfologici di adattamento<br />

all’ambiente edafico comuni, fenomeno detto di convergenza evolutiva (Fig.<br />

2).<br />

Figura 2 - Fenomeno di convergenza evolutiva di adattamento al suolo in alcuni artropodi<br />

edafici.<br />

Alcuni di questi caratteri, quali la riduzione delle dimensioni del corpo (miniaturizzazione),<br />

la riduzione della lunghezza delle appendici (zampe, antenne ecc.) e la<br />

perdita di funzionalità degli occhi, che in alcuni casi comporta la completa scomparsa<br />

degli stessi (anoftalmia), sono diretta conseguenza dei processi di riduzione<br />

di strutture che rivestono un'importanza determinante nell’ambiente epigeo ma, nel<br />

suolo, perdono la loro funzione. Accanto a questi caratteri, negli organismi edafobi<br />

è possibile individuarne altri che sono stati sviluppati per consentire la sopravvivenza<br />

all’interno dell’ambiente ipogeo, tra cui lo sviluppo di idrorecettori e che-<br />

192

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!