27.05.2013 Views

air, water and soil quality qualité - ER Ambiente - Regione Emilia ...

air, water and soil quality qualité - ER Ambiente - Regione Emilia ...

air, water and soil quality qualité - ER Ambiente - Regione Emilia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le contrôle de la dynamique de la nappe tempor<strong>air</strong>e et une gestion durable sur ces<br />

sols peuvent limiter la tendance du bois à se dégrader. Il est indispensable, afin<br />

d’assurer la stabilité des arbres, d’adapter les opérations classiques de régénération<br />

de ces importantes communités naturelles, comme reconnu par la Directive Européenne<br />

« Habitat ».<br />

Mot-clés: Qualité du sol; dégradation du bois, hydrologie du sol.<br />

Riassunto<br />

A seguito di un monitoraggio sulle condizioni vegetative dei boschi planiziali del<br />

Veneto, è emerso lo stato di grave declino della farnia, in competizione con il carpino.<br />

Si è allora deciso di indagare da cosa tale declino potesse dipendere. E’ stato<br />

condotto perciò un rilevamento delle qualità del suolo e del territorio, al termine<br />

del quale si è accertato che la microtopografia, l’idrologia e le caratteristiche vertiche<br />

dei suoli indagati sono responsabili dei danni riscontrati.<br />

Una parallela indagine fitosociologica e vegetazionale ha messo in evidenza le<br />

trasformazioni indotte negli ultimi decenni dalla attuale gestione dei boschi, avviati<br />

ad alto fusto e con crescente isolamento degli habitat. Viene proposto di tenere<br />

sotto controllo l’idrologia del suolo, con particolare riferimento al drenaggio superficiale<br />

ed all’abbassamento del livello freatico, e di modificare la gestione dei boschi,<br />

torn<strong>and</strong>o al taglio programmato, in modo da favorire la farnia nella competizione<br />

con il carpino.<br />

Parole chiave: Qualità del suolo; declino dei boschi planiziali; idrologia del suolo.<br />

Introduzione<br />

La pianura veneta si mostra oggi come un territorio fortemente antropizzato, in cui<br />

l’espressione dell’originale paesaggio è rappresentata da pochi lembi relitti di vegetazione<br />

naturale. Tra questi spiccano sicuramente gli ultimi residui di bosco planiziale<br />

sparsi fra le colture agrarie.<br />

Queste formazioni forestali sono estremamente frammentate e risultano, molto<br />

spesso, isolate e caratterizzate da una struttura non naturale e da una composizione<br />

floristica molto impoverita, ben lontana dalle condizioni naturali. Nella maggior<br />

parte dei casi l’interruzione delle pratiche selvicolturali tradizionali (ceduazione,<br />

manutenzione scoline) ha inciso negativamente, comport<strong>and</strong>o un cambiamento<br />

dello stato di conservazione dei boschi stessi, conseguente alla modificazione dei<br />

caratteri climatici, pedologici ed idrogeologici, ovvero di quei fattori in grado di<br />

determinare la presenza di una particolare copertura vegetale.<br />

Il presente lavoro si propone, quindi, di valutare lo stato di conservazione di alcuni<br />

boschi planiziali relitti, in particolare di alcuni querco-carpineti della pianura veneta<br />

orientale, in relazione agli aspetti edafici, floristici, vegetazionali e paesaggistici.<br />

Ciò allo scopo di ricavare una chiave di lettura dei cambiamenti che interessano il<br />

paesaggio vegetale del Veneto e di fornire utili indicazioni per la sua gestione.<br />

176

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!