27.05.2013 Views

air, water and soil quality qualité - ER Ambiente - Regione Emilia ...

air, water and soil quality qualité - ER Ambiente - Regione Emilia ...

air, water and soil quality qualité - ER Ambiente - Regione Emilia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La media-bassa vallata del Santerno, che include i centri di Casalfiumanese, Borgo<br />

Tossignano e Fontanelice, per un totale di circa 9.000 abitanti, ha il fulcro del suo<br />

sistema acquedottistico nel territorio del Comune di Borgo Tossignano, dove sono<br />

ubicati sia invasi di raccolta delle acque grezze derivate dal fiume Santerno, sia il<br />

potabilizzatore civile che serve l’intera rete acquedottistica civile della vallata.<br />

Non essendo disponibile in natura altra risorsa idrica che quella superficiale del<br />

fiume Santerno, l’intera rete viene servita dal potabilizzatore che opera tratt<strong>and</strong>o<br />

l’acqua con processi di disinfezione, chiariflocculazione, filtrazione a sabbia,<br />

filtrazione a carboni attivi e disinfezione.<br />

Poiché il fiume Santerno ha carattere torrentizio, per evitare problemi o durante i<br />

periodi di piena o durante le stagioni particolarmente siccitose, in località Rineggio<br />

si sono realizzati due bacini di accumulo di acqua grezza per oltre 90.000 m 3 .<br />

Questi bacini a monte del potabilizzatore consentono di avere notevoli vantaggi<br />

gestionali, oltre che miglioramenti a livello qualitativo sui processi di<br />

potabilizzazione, in quanto:<br />

- si ha una sedimentazione naturale all’interno dei bacini che evitano trattamenti<br />

più spinti di potabilizzazione;<br />

- le caratteristiche qualitative dell’acqua migliorano e diventano pressoché<br />

costanti durante buona parte dell’anno;<br />

- non si è vincolati alla portata del Santerno alquanto volubile, avendo una<br />

riserva idrica di oltre 20 giorni.<br />

Oltre a ciò, anche il fiume e il suo sistema ecologico beneficiano di questi<br />

accumuli, in quanto viene salvaguardato l’afflusso minimo vitale del fiume proprio<br />

nei periodi più siccitosi.<br />

Il sistema fognario-depurativo<br />

Sia la città di Imola (con esclusione di una piccola parte industriale servita da un<br />

piccolo depuratore denominato “Gambellara”) che l’intera media-bassa vallata del<br />

Santerno convogliano i loro reflui al depuratore “Santerno” di Imola. Infatti, oltre<br />

alla rete fognaria imolese sviluppata su tutto il territorio, lungo la vallata del<br />

Santerno è stato realizzato già da diversi decenni un collettore che recupera e<br />

trasporta tutti gli scarichi ad Imola.<br />

Oltre al sistema fognario urbano, si sottolinea che da alcuni anni al depuratore di<br />

Imola giunge anche il percolato rilasciato dalla discarica “Pediano”, attraverso un<br />

collettore dedicato che consente di garantire il miglior trattamento per questi<br />

liquami.<br />

Il depuratore “Santerno” di Imola, della potenzialità di circa 75.000 abitanti<br />

equivalenti (il cui potenziamento è previsto nei prossimi anni per far fronte agli<br />

sviluppi insediativi e industriali della zona) attua sui reflui un trattamento alquanto<br />

st<strong>and</strong>ard composto da un sistema di depurazione a fanghi attivi con<br />

predenitrificazione e da una linea fanghi con digestione anaerobica e<br />

disidratazione.<br />

<br />

88

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!