27.05.2013 Views

air, water and soil quality qualité - ER Ambiente - Regione Emilia ...

air, water and soil quality qualité - ER Ambiente - Regione Emilia ...

air, water and soil quality qualité - ER Ambiente - Regione Emilia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

zione fornita dall'ambiente ipogeo sono più necessari. A causa della loro relativa<br />

inattività, gli appartenenti a questo gruppo hanno un impatto modesto sulle funzioni<br />

ecologiche dell’ambiente ipogeo, anche se possono rientrare nella rete trofica del<br />

suolo come prede.<br />

191<br />

Figura 1<br />

Categorie di organismi in<br />

relazione al rapporto che<br />

essi contraggono con il suolo.<br />

I geofili attivi temporanei (o edafoxeni) abitano nel suolo in modo stabile per buona<br />

parte del loro ciclo vitale, attravers<strong>and</strong>o uno o più stadi di sviluppo, ed emergendo<br />

come adulti. Oltre alle cicale e ad alcune specie di neurotteri, gli insetti di<br />

questo gruppo appartengono per la maggior parte ai ditteri, coleotteri e lepidotteri,<br />

il cui ciclo di sviluppo comprende la fase di pupa. La relativa inattività della pupa<br />

rende, come nel caso dei geofili inattivi temporanei, il suo contributo alle funzioni<br />

del suolo molto basso, mentre le larve hanno un’importanza considerevole sia come<br />

detritivori sia come predatori, in particolare negli ambienti in cui la loro densità<br />

è elevata. I geofili periodici conducono una fase del ciclo biologico nel suolo, generalmente<br />

la fase larvale, ma nel corso dell’intera vita continuano a mantenere<br />

rapporti con esso entr<strong>and</strong>ovi periodicamente per cacciare, deporre le uova o sfuggire<br />

a condizioni climatiche sfavorevoli. Molti coleotteri (carabidi, scarabeidi, cicindelidi),<br />

ad esempio, conducono lo stadio larvale nella lettiera o nei primi orizzonti<br />

del suolo mentre, nello stadio adulto, utilizzano quest’ultimo come fonte trofica,<br />

rifugio e altro. Infine i geobionti (o edafobi) sono organismi estremamente adattati<br />

alla vita nel suolo e non sono in grado di abb<strong>and</strong>onarlo neppure temporaneamente,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!