27.05.2013 Views

air, water and soil quality qualité - ER Ambiente - Regione Emilia ...

air, water and soil quality qualité - ER Ambiente - Regione Emilia ...

air, water and soil quality qualité - ER Ambiente - Regione Emilia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

e i vari fattori in gioco nel cambiamento di un habitat. Le analisi pedologiche e<br />

vegetazionali hanno permesso di suddividere i siti indagati in due tipologie differenti<br />

che richiedono pratiche di gestione diverse. In particolare, per le formazioni<br />

identificate come più mesofile la ripresa degli interventi di ceduazione e di manutenzione<br />

delle canalette di scolo interne sembra essere l’unico fattore in grado di<br />

garantire la permanenza della farnia nella struttura forestale e, quindi, la conservazione<br />

del bosco così come si presenta oggi. Per quanto riguarda, invece, le formazioni<br />

più igrofile, le pratiche di drenaggio delle acque superficiali sono sconsigliate,<br />

in quanto <strong>and</strong>rebbe perso il carattere distintivo che garantisce la stabilità di queste<br />

comunità.<br />

Appare quindi chiaro come la sopravvivenza di questi boschi sia legata non solo<br />

alla ripresa delle pratiche selvicolturali, ma anche alla realizzazione di una rete<br />

ecologica, ovvero di un insieme di corridoi biologici che permettano l’interazione<br />

tra i sistemi naturali rimasti.<br />

Bibliografia<br />

ADL<strong>ER</strong> W., OSWALD K., FISCH<strong>ER</strong> R. (1994) Exkursionflora von Österreich, E. Ulmer<br />

Verlag, Stuttgart U., Wien.<br />

ARPAV (2004) Osservatorio Regionale Suolo, Carta dei suoli del bacino scolante in laguna<br />

di Venezia. Grafiche Vianello, Treviso.<br />

ARPAV (2005) Osservatorio Regionale Suolo, Carta dei suoli del Veneto. Grafiche Vianello,<br />

Treviso.<br />

ARPAV (2008) Osservatorio Regionale Suolo, Carta dei suoli della provincia di Treviso.<br />

L.A.C. Firenze.<br />

CHIESURA F., LORENZONI G., ROBATO D. (1974) Il Bosco Olmè di Cessalto (Treviso)<br />

– Lembo relitto di vegetazione forestale planiziaria. Atti del IV Simposio Nazionale<br />

sulla Conservazione della Natura, vol. 1, Cacucci Editore, Bari.<br />

COSTANTINI E.A.C. (a cura di) (2006) Metodi di valutazione dei suoli e delle terre, Osservatorio<br />

Nazionale Pedologico per la Qualità del Suolo Agricolo e Forestale. Edizioni<br />

Cantagalli, Siena.<br />

DAL PRÀ A., GOBBO L., VITTURI A., ZANGH<strong>ER</strong>I P. (2000) Indagine idrogeologica<br />

del territorio provinciale di Venezia. Provincia di Venezia, Venezia.<br />

DEL FAV<strong>ER</strong>O R., LASEN C. (1993) La vegetazione forestale del Veneto. Progetto Editore,<br />

Padova.<br />

FONTANA A., MOZZI P., BONDESAN A. (2004) Evoluzione geomorfologica della pianura<br />

venetofriulana. In: Geomorfologia della provincia di Venezia, a cura di BONDESAN<br />

A., MENEGHEL M. Esedra editrice, Padova, pp.113-138.<br />

LAUB<strong>ER</strong> K., WAGN<strong>ER</strong> G. (2001) Flora Helvetica – Flore illustrée de Suisse. Editions<br />

Paul Haupt, Berne, Stuttgart, Vienne.<br />

MARINEK L. (1994) Zurnomenklature der hainbuchenwälder des Erytronio-Carpinion.<br />

Simpozij- Pevalek (Zagreb), 57-62.<br />

MASON F. (2001) Problematiche di conservazione e gestione. In AA.VV, Le foreste della<br />

pianura padana. Quaderni habitat. Ministero dell’<strong>Ambiente</strong>, Museo Friulano di Storia Naturale,<br />

Udine.<br />

181

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!