27.05.2013 Views

air, water and soil quality qualité - ER Ambiente - Regione Emilia ...

air, water and soil quality qualité - ER Ambiente - Regione Emilia ...

air, water and soil quality qualité - ER Ambiente - Regione Emilia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sempre con l'identificazione a livello delle famiglie. Geolab ci inviò amabilmente<br />

gli scansioni delle figure italiane, le cui didascalie furono ritradotte dall'italiano in<br />

francese. E' stata un'opera di gr<strong>and</strong>e collaborazione !<br />

Nella redazione del nuovo libro hanno collaborato altri specialisti : il Prof. Philippe<br />

USSEGLIO-POLAT<strong>ER</strong>A (Università di Metz) ci ha consigliati sui cambiamenti<br />

tassonomici degli insetti, il Dott. Jean WUILLOT (Società IRIS Consultants) ha<br />

completamente rielaborato le pagine degli Oligocheti, sopprimendo la famiglia<br />

polimorfa dei Naididae e fondendola con la famiglia dei Tubificidae. Il Prof. Alain<br />

THIÉRY (Università di Marsiglia) ha aggiunto i microcrostacei Cladoceri,<br />

Copepodi, Ostracodi per soddisfare le dom<strong>and</strong>e frequenti degli studenti. La<br />

Dott.ssa Pâquerette Dessaix (Società ARALEP) ed io abbiamo coordinato<br />

l'introduzione dei nuovi taxa registrati nel Supplemento 2006 e la messa a punto<br />

del libro. Così per esempio, sulle pagine dei Crostacei Malacostraci, sono Mysis,<br />

Dikerogammarus, Crangonyx, Chelicorophium ed Orchestia dei generi invasivi<br />

nuovamente apparsi. E' stata aggiunta una pagina sugli Aracnidi . Le nuove specie<br />

sono state introdotte anche nelle chiavi e nelle tabelle ecologiche che danno i<br />

biotopi dei taxa con la loro corrente (animali limnofili o reofili), il loro cibo e modo<br />

di nutrizione, ed infine alcune osservazioni di comportamento, respirazione o<br />

riproduzione.<br />

L'opera è stata riletta da tre specialisti, corretta parecchie volte, poi stampata<br />

quest'anno a Imola grazie al Dott. Buganè.<br />

Discussione e conclusioni<br />

Gli indici macroinvertebrati sono destinati a valutare dapprima l'inquinamento<br />

organico, ma danno anche una stima dell'inquinamento chimico tossico.<br />

I libri e le mappe dedotte dell'identificazione degli invertebrati permettono il<br />

confronto tra dati antichi e recenti e quindi la valutazione dell'effetto delle misure<br />

prese per combattere l'inquinamento.<br />

Nel suo intervento per completare il ventaglio degli strumenti necessari<br />

dall'attuazione di metodi francesi di valutazione della qualità degli ambienti<br />

acquatici, AQUAREF (il laboratorio francese di riferimento dell'acqua e degli<br />

ambienti acquatici) ha sostenuto la nostra decisione, partecip<strong>and</strong>o al finanziamento<br />

di questo libro ammodernato. Questo ha permesso la vendita del libro fuori<br />

commercio ai soci dell'AFL, scienziati o amministratori dell'ambiente acquatico al<br />

prezzo moderato di 34 euro.<br />

Ringraziamo tutti i partecipanti alla nuova edizione e cominciamo ad accogliere<br />

con piacere osservazioni e suggerimenti di perfezionamento per la prossima<br />

edizione che sarà stampata fra alcuni anni qu<strong>and</strong>o lo stock attuale sarà esaurito.<br />

Ringrazio anche la Signora Pelletta che ha riletto l'Italiano orale e scritto di questo<br />

intervento.<br />

<br />

67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!