27.05.2013 Views

air, water and soil quality qualité - ER Ambiente - Regione Emilia ...

air, water and soil quality qualité - ER Ambiente - Regione Emilia ...

air, water and soil quality qualité - ER Ambiente - Regione Emilia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

elevata funzionalità anche i suoli nei siti contaminati, mediante scelte tecnologiche<br />

innovative ambientalmente compatibili.<br />

Anche nell’ambito della problematica dei siti contaminati, esiste quindi una spinta<br />

ad aumentare la sostenibilità rivolgendo un’attenzione specifica alla qualità del<br />

suolo, a partire dalla fase di caratterizzazione del sito fino alla scelta delle tecnologie<br />

da impiegare delle quali si deve verificare non solo l’efficienza ma anche<br />

l’impatto sull’ambiente ed in particolare sul suolo. Questa nuova strategia di bonifica<br />

identifica come necessaria una valutazione molto più approfondita di quella<br />

che attualmente viene data agli aspetti progettuali che coinvolgono la qualità del<br />

suolo, evidenzi<strong>and</strong>o la necessità di un confronto su base sito specifica tra le possibili<br />

tecnologie impiegabili, in relazione agli effetti ambientali complessivi derivanti<br />

dalle operazioni di bonifica.<br />

La considerazione della qualità del suolo entra a far parte di una strategia innovativa<br />

che si accompagna anche ad una scelta di riduzione di consumi energetici, indirizz<strong>and</strong>o<br />

verso quelle tecnologie che si basano sull’impiego di energie rinnovabili.<br />

Si guarda al terreno non più esclusivamente come ad un contenitore di sostanze<br />

inquinanti, ma come una matrice ambientale a cui affidare la funzione di protezione<br />

degli altri comparti dell’ambiente.<br />

Il concetto di qualità del suolo dovrebbe da sempre attraversare tutte le fasi degli<br />

interventi di bonifica, dalla caratterizzazione alla scelta delle tecnologie necessarie,<br />

tuttavia finisce per essere spesso un aspetto trascurato dal momento che sul piano<br />

normativo è necessario esclusivamente rispettare, al termine degli interventi, i livelli<br />

di concentrazione dei contaminanti nel suolo ritenuti adeguati per la protezione<br />

dell’uomo e dell’ambiente. Finisce così per passare in secondo piano la considerazione<br />

concreta della qualità del suolo e questa mancanza può portare nel medio e<br />

lungo periodo a conseguenze molto negative e particolarmente insidiose, perché le<br />

risposte dal suolo arrivano sempre in tempi piuttosto lunghi, cosicché i pericoli non<br />

sono spesso immediatamente percepibili. Nella fase di caratterizzazione la ricerca<br />

esclusiva dei valori di concentrazione dei contaminanti presenti in un sito, può<br />

produrre molti dati analitici in grado di soddisfare le richieste della normativa, ma<br />

che spesso non forniscono alcuna informazione sui meccanismi di contaminazione<br />

e sui processi di trasferimento dei contaminanti dal suolo all’uomo ed agli altri<br />

comparti ambientali.<br />

Nella fase di selezione delle tecnologie, la scelta di puntare sulla qualità del suolo<br />

significa prendere in considerazione non solo l’efficienza del trattamento, ma anche<br />

gli aspetti che comportano una ridotta invasività, privilegi<strong>and</strong>o gli interventi ad<br />

energia passiva (bioremediation , phytortemediation) sia come rimedi primari che<br />

come fasi finali di rifinitura se sono state necessarie differenti tecnologie. Altrettanto<br />

accattivanti appaiono in questo contesto, quelle tecnologie che bas<strong>and</strong>osi sulla<br />

mobilità dei contaminanti nel suolo ne riducano la biodisponibilità impedendo il<br />

loro trasferimento nei cicli ambientali e da qui all’uomo.<br />

L’approfondimenti di alcuni aspetti dei processi che regolano la biodisponibilità a<br />

livello sito specifico, rappresenta un momento essenziale per una più approfondita<br />

163

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!