27.05.2013 Views

air, water and soil quality qualité - ER Ambiente - Regione Emilia ...

air, water and soil quality qualité - ER Ambiente - Regione Emilia ...

air, water and soil quality qualité - ER Ambiente - Regione Emilia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

valutazione delle sezioni idonee, al rilevamento di condizioni di magra ed una volta<br />

definite le scale di deflusso, di un controllo in tempo reale.<br />

La frequenza delle misure di campo necessarie varia in funzione della “stabilità”<br />

delle sezioni e della necessità di aggiornare, rivedere e modificare le scale di<br />

deflusso, in conseguenza di eventi di piena e cambiamenti delle condizioni<br />

idromorfologiche di riferimento.<br />

Ulteriori sopralluoghi poi vengono condotti per specifiche caratterizzazioni del<br />

regime idrologico del corso d’acqua in quei tratti di interesse non provvisti di rete<br />

teleidrometrica sia in territorio toscano (come per esempio l’alto bacino del<br />

Santerno, l’alto corso del T. Senio, il T. Orsigna) che in territorio emilianoromagnolo<br />

(ad esempio i tratti montani dei torrenti Samoggia e Lavino).<br />

Inoltre, soprattutto nel periodo estivo, viene effettuato in tempo reale un controllo<br />

della situazione dei livelli idrometrici a cadenza settimanale e in concomitanza di<br />

consistenti piogge estive, finalizzato innanzitutto alla conoscenza dello stato di<br />

fatto e del comportamento idrologico del bacino, nonché all’individuazione delle<br />

eventuali criticità.<br />

Tali attività sono condizione necessaria al fine di assicurare l’affidabilità del<br />

sistema di verifica diretta dei livelli idrometrici, in particolare in funzione di valori<br />

di portata molto bassi e prossimi allo zero la cui attendibilità e conferma necessita<br />

spesso di misure dirette in campo.<br />

Queste valutazioni costituiscono il punto di partenza per affrontare e ragionare su<br />

problematiche specifiche, necessità e richieste di risorsa, bilanci idrici di dettaglio,<br />

caratterizzazione del deficit superficiale annuale (in termini volumetrici o di giorni<br />

in cui non viene rispettato il DMV), alla luce di una conoscenza di dettaglio del<br />

sistema idropluviometrico e dei suoi comportamenti.<br />

<br />

79 <br />

Figura 5<br />

Castelbolognese, Torrente Senio.<br />

Periodicamente da maggio a ottobre vengono anche redatti dei “bollettini”<br />

riassuntivi che mostrano l’<strong>and</strong>amento dei livelli e quindi dei volumi transitanti nei<br />

periodi più critici.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!