27.05.2013 Views

air, water and soil quality qualité - ER Ambiente - Regione Emilia ...

air, water and soil quality qualité - ER Ambiente - Regione Emilia ...

air, water and soil quality qualité - ER Ambiente - Regione Emilia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

governati per molti anni a ceduo composto e che attualmente si presentano come<br />

fustaie più o meno disetanee. La loro valenza ambientale è comunque elevata, in<br />

quanto:<br />

- costituiscono una riserva di specie vegetali che stanno scomparendo dalla pianura<br />

veneta;<br />

- sono centri di rifugio e di nidificazione per numerose specie animali;<br />

- esercitano un’azione di mantenimento della falda freatica;<br />

- costituiscono un bacino di trattenuta dell’acqua meteorica, che viene lentamente<br />

distribuita anche alle falde esterne;<br />

- esercitano un’azione di conservazione del suolo;<br />

- svolgono un ruolo importante nella difesa delle vicine colture agrarie sia dagli<br />

eventi meteorologici (in particolare il vento), che dagli attacchi parassitari.<br />

Viste le numerose funzioni ecologiche svolte, i boschi studiati sono oggi tutelati sia<br />

dal punto di vista idrogeologico che paesaggistico. Per la loro importanza dal punto<br />

di vista strettamente naturalistico sono stati, inoltre, dichiarati S.I.C. e Z.P.S. in<br />

base alla Direttiva Habitat 92/43/CE e alla Direttiva Uccelli 79/409.<br />

Inquadramento geomorfologico e idrogeologico. Tutti i siti studiati sono localizzati<br />

nella bassa pianura veneta, posta poco a sud-est della fascia delle risorgive<br />

(ARPAV, 2004; 2005; 2008) e caratterizzata dalla giustapposizione di barre sabbiose<br />

e depressioni intradossive limoso-argillose (Fontana et al., 2004).<br />

Studi condotti nelle province di Treviso e Venezia (Dal Prà et al., 2000; Mazzola,<br />

2003) hanno evidenziato in queste aree la presenza di un sistema di falde freatiche<br />

discontinue il cui livello raggiunge profondità di 1-2 m sotto il piano campagna. Si<br />

tratta di corpi idrici sub-superficiali fortemente influenzati dalle precipitazioni, che<br />

registrano una generale tendenza all’abbassamento del livello freatico. Tra le possibili<br />

cause di questo fenomeno gli autori (Mazzola, 2006) indicano:<br />

- le variazioni dei fattori di alimentazione, in particolare delle precipitazioni, e i<br />

cambiamenti nelle condizioni di drenaggio (variazione dei deflussi, ecc.);<br />

- l’aumento dei prelievi, non solo nelle falde di bassa pianura ma anche in quelle di<br />

media ed alta pianura;<br />

- i processi legati alla subsidenza.<br />

Attività in campo. Sono state effettuate 32 osservazioni pedologiche, sia durante la<br />

stagione estiva che nel periodo autunno-invernale, allo scopo di verificare le condizioni<br />

del suolo (colore, screziature, umidità, tessitura, struttura, porosità, pH, reazione)<br />

nelle diverse stagioni e la risposta della falda alle variazioni climatiche stagionali.<br />

Contestualmente alle osservazioni pedologiche, durante le stagioni vegetative<br />

degli anni 2007 e 2008 è stato effettuato un censimento di tutta la flora presente<br />

nei sei boschi studiati. La raccolta è stata effettuata con una cadenza quindicinale<br />

e ha permesso di produrre, per ogni bosco, un elenco floristico il più possibile<br />

completo, compatibilmente con la durata della ricerca. Nel periodo di massimo<br />

sviluppo vegetativo sono stati, inoltre, eseguiti complessivamente 20 rilievi fitosociologici,<br />

distribuiti nei vari boschi in rapporto alle loro dimensioni. Le specie rac-<br />

178

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!