27.05.2013 Views

air, water and soil quality qualité - ER Ambiente - Regione Emilia ...

air, water and soil quality qualité - ER Ambiente - Regione Emilia ...

air, water and soil quality qualité - ER Ambiente - Regione Emilia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Emergono quindi alcuni interrogativi interessanti. Quali sono le ragioni alla base di<br />

questo fenomeno? Gioca sicuramente un ruolo di primo piano il cambiamento<br />

climatico globale, con la diminuzione delle precipitazioni e l’aumento delle<br />

temperature medie nelle regioni temperate. Estati torride, precipitazioni scarse e<br />

concentrate e scioglimento delle riserve idriche alpine hanno progressivamente<br />

alterato il regime dei nostri fiumi. A questo fenomeno globale si affianca poi una<br />

causa più locale, legata all’incremento dell’impatto antropico nei sistemi fluviali:<br />

captazioni idroelettriche nelle testate dei bacini, canalizzazione ed<br />

artificializzazione degli alvei ed eccessiva sottrazione di acqua per le monocolture<br />

cerealicole della pianura sono tra i principali elementi legati all’alterazione idrica<br />

dei nostri fiumi (figura 2).<br />

<br />

93 <br />

Figura 2.<br />

Effetti delle<br />

secche fluviali<br />

sulle comunità<br />

macrobentoniche.<br />

Quali sono gli effetti ecologici e biologici connessi al passaggio da un regime<br />

idrico permanente ad uno intermittente? Quali ripercussioni ambientali avrà sul<br />

lungo periodo la drammatica diminuzione delle acque? Per rispondere a questi<br />

quesiti, la Direzione Pianificazione Risorse Idriche della <strong>Regione</strong> Piemonte ha<br />

recentemente finanziato un progetto di ricerca dell’Università del Piemonte<br />

Orientale (Dipartimento di Scienze dell’<strong>Ambiente</strong> e della Vita). Questo progetto,<br />

iniziato nel 2004, è finalizzato ad analizzare l’impatto delle secche sulle comunità<br />

di macroinvertebrati bentonici, un comparto biologico di estremo interesse<br />

ampliamente utilizzato nel monitoraggio della qualità delle acque. Dall’analisi dei<br />

dati raccolti emerge un quadro preoccupante: la riduzione delle portate comporta la<br />

diminuzione dei microhabitat disponibili, l’aumento dell’eutrofizzazione, il crollo<br />

dell’ossigeno disciolto e quindi la scomparsa di numerosi taxa. Nei casi più<br />

drammatici, l’assenza temporanea dell’acqua distrugge completamente gli<br />

ecosistemi fluviali per lunghi tratti. Le comunità biologiche dei fiumi delle regioni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!