27.05.2013 Views

air, water and soil quality qualité - ER Ambiente - Regione Emilia ...

air, water and soil quality qualité - ER Ambiente - Regione Emilia ...

air, water and soil quality qualité - ER Ambiente - Regione Emilia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Conclusioni<br />

In linea generale, per il 2007 e il 2008, le valutazioni meteorologiche di massima<br />

ed i dati di sintesi riportati sugli annali idrologici elaborati da ARPA, per le<br />

stazioni pluviometriche situate nel bacino del Fiume Reno, mostrano che:<br />

tendenzialmente le precipitazioni che “risollevano” maggiormente le portate<br />

dei corsi d’acqua si registrano alla fine di ottobre;<br />

a conferma di situazioni di criticità si assiste a scarsità di afflussi rispetto ai<br />

valori climatici di riferimento dell’ordine del 20% in termini quantitativi e circa del<br />

40% come giorni piovosi;<br />

è la stagione primaverile a mostrare il deficit maggiore rispetto alle medie<br />

climatiche.<br />

Tali conclusioni collimano con le conoscenze del bacino e col quadro osservato<br />

relativo ai livelli idrometrici di magra, in particolare in relazione alla sensibilità del<br />

sistema al protrarsi di periodi siccitosi, al manifestarsi di criticità sin dal principio<br />

della stagione estiva e al recupero raggiunto solo col periodo delle piogge<br />

autunnali.<br />

Il bacino del Reno si dimostra infatti profondamente influenzato dal regime<br />

pluviometrico.<br />

In particolare è possibile individuare sottobacini di piccole dimensione, di medio e<br />

basso appennino (ad esempio il T. Lavino), interessati da forte subalveo (il T.<br />

Samoggia a valle di Savigno) o con ridotta copertura vegetale (per esempio il<br />

bacino del T. Sillaro), caratterizzati da scarsi serbatoi idrogeologici e che sono<br />

fortemente e direttamente condizionati dalle precipitazioni.<br />

Come già evidenziato invece alcuni bacini manifestano una maggiore stabilità dei<br />

deflussi: l’alto Reno alimentato da sorgenti significative (come i due Limentra) e<br />

dalle nevi (attraverso il T. Silla), così come il Santerno ed il Senio, caratterizzati<br />

dalla presenza di maggiori rocce magazzino, mostrano di norma, nei tratti non<br />

ancora profondamente interessati da prelievi antropici, condizioni idrologiche<br />

meno critiche.<br />

<br />

84

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!