27.05.2013 Views

air, water and soil quality qualité - ER Ambiente - Regione Emilia ...

air, water and soil quality qualité - ER Ambiente - Regione Emilia ...

air, water and soil quality qualité - ER Ambiente - Regione Emilia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

mediterranee e semiaride hanno evoluto nel tempo strategie e meccanismi per<br />

superare i periodi di stress idrico: uova e stadi resistenti, cicli vitali brevi con<br />

veloce raggiungimento della maturità riproduttiva e soprattutto utilizzo della zona<br />

iporreica, cioè del materasso fluviale, come rifugio durante le secche. I fiumi sono<br />

uno degli ambienti naturali maggiormente sfruttati dall'uomo ed al contempo meno<br />

studiati dal punto di vista ecologico e funzionale. La nuova normativa in materia<br />

ambientale attribuisce alle comunità biologiche il ruolo di sentinella indicatrice<br />

dello stato di qualità globale dei corsi d’acqua: auspichiamo che la gestione delle<br />

nostre acque interne, elemento di primaria importanza nella pianificazione<br />

territoriale, venga affrontata anche in un contesto ecologico e funzionale<br />

affianc<strong>and</strong>o le strategie idrauliche ed ingegneristiche.<br />

Studi sull’effetto della temperatura sugli invertebrati fluviali<br />

Il nostro gruppo ha effettuato due studi sull’effetto della temperatura delle acque<br />

sullo sviluppo ninfale di due Efemerotteri tipici dei corsi d’acqua della Pianura<br />

Padana (Fenoglio et al., 2005; 2008). Nel primo studio, è stata comparata la<br />

crescita di ninfe di Oligoneuriella rhenana in due fiumi piemontesi, contraddistinti<br />

da diversa temperatura delle acque. Nel secondo lavoro, è stata analizzata la<br />

crescita di ninfe di Potamanthus luteus in tre stazioni del fiume Bormida,<br />

caratterizzate da differente temperatura delle acque (figura 3).<br />

<br />

94 <br />

Figura 3<br />

Andamento<br />

della<br />

temperatura del<br />

fiume Bormida<br />

nelle tre stazioni<br />

monitorate.<br />

In entrambi i casi, le ninfe sono state campionate dalla loro comparsa nel fiume<br />

sino allo sfarfallamento; per ogni individuo raccolto, sono state rilevate le<br />

principali misure morfometriche (pronoto, lunghezza totale, femore). I valori<br />

termici sono stati rilevati con l’uso di Dataloggers. Entrambi gli studi mostrano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!