27.05.2013 Views

air, water and soil quality qualité - ER Ambiente - Regione Emilia ...

air, water and soil quality qualité - ER Ambiente - Regione Emilia ...

air, water and soil quality qualité - ER Ambiente - Regione Emilia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

processi di diffusione eolica dei contaminanti veicolati dalle particelle più fini di<br />

terreno; è infatti noto che la presenza di copertura vegetale tende a stabilizzare gli<br />

strati superficiali del suolo garantendo una migliore stabilità strutturale (Rizzi et<br />

al., 2004) ed una drastica riduzione dei processi di spolveramento. In questo caso<br />

si aggiungono quindi alla efficacia del controllo idraulico derivante dalla copertura<br />

vegetale anche gli effetti positivi tipici delle tecnologie di fitostabilizzazione che<br />

sono già ben documentati nella letteratura specifica del settore pur tratt<strong>and</strong>osi di<br />

una tecnologia innovativa.<br />

Conclusioni<br />

Con lo svilupparsi di un crescente interesse per l'applicazione di nuove tecnologie<br />

in grado di rispondere ai requisiti fondamentali di minor impatto ambientale e di<br />

maggior accettabilità pubblica, oggi il concetto di qualità del suolo può divenire<br />

una parte importante delle strategie di risanamento. Questa possibilità si rispecchia<br />

anche nell’evoluzione dell’applicazione delle tecnologie di bonifica; infatti, fino<br />

agli anni '90 la maggior parte degli interventi prevedeva la rimozione del terreno<br />

con collocamento in discarica o incenerimento, oggi l’impiego di tecnologie innovative<br />

è in continuo aumento e maggiore è l’attenzione agli effetti che l’impiego di<br />

certe tecnologie possono avere sull’ambiente. Un esame delle tecnologie applicate<br />

a livello internazionale mostra una positiva, anche se talora “inconscia”, evoluzione<br />

nella considerazione della matrice suolo. Nel caso dei suoli nei siti contaminati il<br />

rapporto terreno - contaminanti è molto complesso, spesso caratterizzato dalla presenza<br />

contemporanea di differenti classi chimiche di composti che si sono accumulate<br />

nel tempo. In questo ambito la scienza del suolo deve offrire, all’interno di un<br />

approccio multidisciplinare, un contributo essenziale per una scelta corretta delle<br />

strategie di recupero dei suoli contaminati in modo che il suolo non sia più considerato<br />

semplicisticamente come un rifiuto da trattare, ma come una matrice che esplica<br />

funzioni essenziali di protezione degli altri comparti ambientali, orient<strong>and</strong>o, di<br />

conseguenza, anche la scelta delle tecnologie di bonifica, verso quelle soluzioni<br />

che consentono di ottenere al termine delle operazioni un suolo, per quanto possibile,<br />

con un’elevata funzionalità.<br />

Bibliografia<br />

EPA (2008) Green Remediation: Incorporating Sustainable Environmental Practices into<br />

Remediation of Contaminated Sites EPA 542-R-08-002.<br />

PETRUZZELLI G., PEDRON F. (2007) Meccanismi di biodisponibilità nel suolo di contaminati<br />

ambientali persistenti in: Comba P.,Bianchi F., Iavarone I, Pirastu R.Ed. Impatto<br />

sulla salute dei siti inquinati: metodi e strumenti per la ricerca e le valutazioni Roma Istituto<br />

Superiore di Sanità Rapporto ISTISAN 07/50.<br />

FRTR (2007) The Remediation Technologies Screening Matrix http://www .frtr. gov/ default.htm.<br />

RIZZI L., PETRUZZELLI G., POGGIO G., VIGNA GUIDI G. (2004) Soil physical<br />

changes <strong>and</strong> plant availability of Zn <strong>and</strong> Pb in a treatability test of phytostabilization.<br />

Chemosphere 57:1039–1046.<br />

166

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!