27.05.2013 Views

air, water and soil quality qualité - ER Ambiente - Regione Emilia ...

air, water and soil quality qualité - ER Ambiente - Regione Emilia ...

air, water and soil quality qualité - ER Ambiente - Regione Emilia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

grammazione di interventi, nella valutazione di soluzioni alternative ad un problema<br />

o nella previsione di situazioni critiche. I dati ottenuti dalla caratterizzazione<br />

analitica dei sedimenti che ha coinvolto il laboratorio, hanno contribuito insieme a<br />

dati cartografici ed altri fattori come, ad esempio l’utilizzo del suolo, all’ im- plementazione<br />

di questo strumento.<br />

Attraverso il modello è possibile prevedere la formazione dei sedimenti nei canali<br />

e valutare il rischio che essi siano contaminati. Le analisi di laboratorio hanno evidenziato<br />

tra i parametri critici alcuni metalli ed in alcuni casi è stata riscontrata la<br />

presenza in tracce di policlorobifenili ed idrocarburi; i dati sono stati confrontati<br />

con quelli ottenuti in passato negli stessi punti di prelievo e si è constatata una generale<br />

attenuazione dei valori.<br />

Secondo il dlgs 152/06, parte IV titolo V riguardante i siti contaminati, qu<strong>and</strong>o<br />

avviene un superamento delle concentrazioni di soglia di contaminazione (CSC) su<br />

campioni effettuati in fase preliminare su un sito è obbligatorio procedere alla caratterizzazione<br />

di quest’ultimo ed all’analisi di rischio sito specifica. Attraverso<br />

l’analisi di rischio sito specifica si determinano le concentrazioni di soglia di rischio<br />

(CSR) e, se esse risultano superate si deve obbligatoriamente procedere alla<br />

bonifica del sito contaminato.<br />

Come specifica l’Art. 240 del testo unico ambientale la bonifica del sito consiste<br />

nell’insieme di interventi atti ad eliminare le fonti di inquinamento e le sostanze<br />

inquinanti o a ridurre le concentrazioni delle stesse presenti nel suolo, nel sottosuolo<br />

e nelle acque sotterranee ad un livello uguale o inferiore ai valori delle concentrazioni<br />

soglia di rischio (CSR).<br />

Il controllo analitico sui siti contaminati interviene in diversi momenti: in fase preliminare<br />

e durante la caratterizzazione qu<strong>and</strong>o ancora non si conosce bene la situazione,<br />

durante la bonifica per monitorare gli interventi ed a fine lavori per certificare<br />

l’avvenuta bonifica.<br />

Discussione e conclusione<br />

Le attività svolte dal laboratorio riguardano senza dubbio matrici abbastanza<br />

complesse ed è chiara l’importanza che assume qualsiasi fonte di informazioni a<br />

diretto contatto con il territorio. La conoscenza delle problematiche legate ad<br />

esempio allo sviluppo di alcuni settori produttivi è sicuramente un ottimo punto di<br />

partenza nella fase di pianificazione dei controlli analitici da effettuare. Il dialogo<br />

biunivoco con i distretti territoriali ed i servizi ambientali aiuta gli operatori sia<br />

nella comprensione delle problematicità dei campioni, sia nell’interpretazione dei<br />

risultati.<br />

Il laboratorio costituisce un importante strumento anche per la di ricerca e lo sviluppo<br />

di nuovi strumenti, come nel caso del progetto sui sedimenti dei canali, che<br />

possano implementare le conoscenze ed agevolare processi decisionali e con la<br />

prospettiva di avere a disposizione sistemi sempre più efficienti per effettuare il<br />

monitoraggio ambientale.<br />

186

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!