27.05.2013 Views

air, water and soil quality qualité - ER Ambiente - Regione Emilia ...

air, water and soil quality qualité - ER Ambiente - Regione Emilia ...

air, water and soil quality qualité - ER Ambiente - Regione Emilia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

coltivi, abitazioni e strade. Ridotti a lunghi nastri di ciottoli e sabbia, torrenti e<br />

fiumi del Piemonte hanno subito negli ultimi decenni un alterazione ecologica<br />

tanto impressionante quanto poco studiata, le cui conseguenze potranno essere<br />

drammatiche. I fiumi della nostra regione sono stati infatti recentemente colpiti da<br />

drastiche variazioni del regime idrico, con lunghi periodi caratterizzati dalla<br />

scarsezza o mancanza d’acqua che si alternano con furiose e violente alluvioni. Nei<br />

fiumi prealpini come il Gesso, il Varaita, il Grana ma anche nei torrenti delle<br />

Langhe e del Monferrato l’acqua manca ormai costantemente per alcuni mesi<br />

all’anno, sia nel periodo estivo che nel periodo invernale. Così, dopo che negli<br />

ultimi anni il livello di inquinamento chimico delle acque correnti piemontesi si era<br />

progressivamente ridotto, i nostri fiumi devono ora affrontare un nuovo ed<br />

insidioso problema, forse ben più difficile da risolvere.<br />

In numerose regioni del mondo, i fiumi sono sistemi di raccolta e trasporto delle<br />

acque meteoriche che ‘funzionano’ solamente in alcuni periodi dell’anno. Tali sono<br />

ad esempio gli intermittent streams dei deserti australiani, le quebradas delle<br />

montagne <strong>and</strong>aluse (figura 1) e le fiumare del nostro Sud: dopo lunghi periodi di<br />

siccità, all’arrivo delle piogge, questi ambienti conoscono una breve parentesi di<br />

vita, per tornare poi nuovamente al loro greto sassoso.<br />

<br />

92 <br />

Figura 1<br />

Rio Despenaperros,<br />

Sierra Morena, Sud<br />

della Spagna.<br />

Al contrario, i sistemi lotici piemontesi hanno sempre avuto regimi idrici<br />

permanenti, alimentati nei diversi casi da apporti pluviali, nivali e glaciali, e solo in<br />

tempi recenti l’acqua ha iniziato a scomparire dagli alvei. Analizz<strong>and</strong>o una serie<br />

centenaria di dati climatologici provenienti da tutta l’Europa, alcuni studiosi inglesi<br />

hanno evidenziato come le regioni dell’area alpina siano state storicamente le meno<br />

interessate dai fenomeni di secca. Tuttavia, consider<strong>and</strong>o una proiezione del<br />

Deutscher Verb<strong>and</strong> für Wasserwirtschaft <strong>and</strong> Kulturbau, i fenomeni di siccità<br />

incrementeranno in durata e frequenza nei prossimi anni anche in queste aree.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!